VILLADOSSOLA - 25-05-2021 - In partenza la XXIII edizione del salone del libro di Villadossola “La Fabbrica carta”. Quest’anno la casa editrice Interlinea sarà presente con il suo catalogo, tra novità e grandi classici, e la presentazione della novità 2021 Critica e carità. Lettere (1934-1965) di Gianfranco Contini e Cesare Angelini, a cura di Gianni Mussini con la collaborazione di Fabio Maggi e presentazione di Carlo Carena. L’incontro si terrà sabato 29 maggio alle ore 15.15: presentazione del curatore Gianni Mussini, a dialogo con la studiosa Elisa Manni.
L’incontro sarà disponibile in streaming sulla pagina Facebook @fabbricadicarta e dal vivo presso il Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola (corso Italia 11, Villadossola). Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria entro le ore 10 di sabato 29 maggio.
Segnaliamo anche la presentazione a cura dell’Istituto Storico “Piero Fornara” di Novara di Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985) (Interlinea) di Renzo Fiammetti con immagini di Mauro Begozzi e presentazione di Angelo Del Boca. L’incontro si terrà lunedì 31 maggio alle ore 20.30. All’incontro presente l’autore Renzo Fiammetti, a dialogo con Elena Mastretta, direttrice dell’Istituto Storico di Novara.
Anche questo incontro sarà disponibile in streaming sulla pagina Facebook @fabbricadicarta e dal vivo presso il Centro Culturale. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria entro le ore 10 di lunedì 31 maggio.
Link prenotazione posti: https://fabbricadicarta.it/prenotazioni/
Critica e carità. Lettere (1934-1965). Le lettere tra Gianfranco Contini e Cesare Angelini in questo volume a cura di Gianni Mussini hanno l’inizio «nel giugno del ’34, con un incontro mancato fra i due a Pavia, e l’estinzione nel maggio del ’60, dopo una quarantina di documenti, depauperati dal saccheggio fascista della casa dell’ossolano nel ’44. Inizia, come osserva Mussini, con l’atteggiamento di un discepolo che cerca incoraggiamenti e consigli, e termina con due note inaspettate di entrambi in due lettere che s’incrociarono, in cui il sacerdote ripete allo studioso quanto gli espresse in un incontro il giorno precedente a Pavia, “il senso di un’amicizia ritrovata, e – perché no? – d’una consolante somiglianza d’anima”» (dalla presentazione di Carlo Carena).
Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985). Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio indelebilmente legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana. Nella sua vita, costellata di lotte e di passioni, fu protagonista del fuoruscitismo antifascista, organizzatore della Resistenza, deputato all’Assemblea costituente e parlamentare, instancabile militante e dirigente del Partito socialista di cui, nei mesi più duri del frontismo, proprio dopo la drammatica sconfitta del Fronte popolare, ricoprì la carica di segretario nazionale. Alberto Jacometti fu anche scrittore prolifico, anzi, «uno scrittore prestato alla politica», giornalista, organizzatore culturale attraverso l’Arci, da lui fondata nel 1957, e l’Istituto storico della Resistenza di Novara. In questa biografia, arricchita da una raccolta iconografica a cura di Mauro Begozzi, Renzo Fiammetti ricostruisce la vita del «compagno Andrea», dalla prima formazione nella Novara di inizi Novecento agli anni ottanta, con una società in piena trasformazione e un Partito socialista in cui il vecchio militante fa ormai fatica a riconoscersi.