1

Cannot find giacomo_da_cardone subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/giacomo_da_cardone/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

gioacomo cardone tele

MONTECRESTESE 27-04-2015- Dopo la lezione di storia dell'arte del 17 aprile, tenutasi all'interno del Battistero cardoniano di Santa Maria Assunta, evento zero del progetto "Giacomo da Cardone" e con l'inaugurazione, partecipatissima, della mostra il 24 aprile, il 25 aprile ha avuto luogo il primo degli eventi correlati all'esposizione, l'escursione da Chiesa a Veglio e la festa di S.Marco nella frazione, abbandonata a seguito di una minaccia di frana, che i frazionisti stanno coraggiosamente facendo rinascere dopo decenni di abbandono, araba fenice tra i boschi ossolani e con viste strepitose sulla piana dell'Ossola e sulla Valle Antigorio. Dalla chiesa di Santa Maria Assunta, dopo la benedizione laica e simbolica del predecessore cinquecentesco Giacomo da Cardone, la pala d'altare del pittore svizzero Freddy Buchwalder ha preso la via di S.Marco, dove, una volta benedetta dal parroco di Montecrestese, ha fatto da degno sfondo ai canti cinquecenteschi dei classici di montagna del Coro Andolla. Una prima parte di esibizione interamente dedicata a ricreare l'atmosfera musicale e religiosa dell'epoca di Cardone, che quei canti dovette sentire e subire spesse volte durante le pubbliche prostrazioni cui fu condattato dall'Inquisizione in occasione di tutte le cerimonie religiose, dopo l'abiura dell' "eresia" luterana: "in croce vulneratum" - recitava un canto di Palestrina, che doveva non lasciare indifferente il penitente ferito nel corpo e nell'animo dai frati inquisitori. Un'emozionante Bella ciao conclusiva ha sottolineato una volta di più come i valori fondanti della Liberazione e della rinascita del nostro Paese si mantengano vivi e forti nella pratica quotidiana della socialità, della condivisione e dell'orgoglio del proprio patrimonio. Per le tradizionali celebrazioni della Madonna di Maggio, domenica 3 in frazione Chiesa continua il viaggio attraverso l'epoca di Cardone. Alle ore 10.00 dalla frazione Chiesa si partirà per un'escursione guidata fino alla casa del pittore, nella vicina frazione Cardone di Montecrestese. L'escursione, facile per ogni età e livello di preparazione, permetterà di ammirare scorci eccezionali della piana dell'Ossola e di visitare il cortile esterno della dimora dell'artista (per informazioni 335 134 53 84). La distanza da percorrere è breve ed il rientro è assolutamente possibile in tempo per il pranzo, alle 12.30 al Centro Culturale, dove un banchetto rinascimentale offrirà la possibilità di rivivere anche attraverso il gusto quelle che dovevano essere le mense cinquecentesche frequentate dall'artista. L'evento è a pagamento ed è richiesta la prenotazione (entro il 30 aprile, al cell. 329 740 65 87); alle 16.00 lo storico dell'arte Roberto Toja sarà a disposizione per una visita guidata al Battistero cardoniano, nella Chiesa che fronteggia il Municipio, sede della Mostra (la domenica aperta dalle 15.00 alle 19.00). Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali della Madonna di Maggio: Santa Messa, incanto delle offerte ed esibizione della Banda Musicale di Montecrestese. L'amministrazione ricorda che tutte le informazioni rispetto alla Mostra, alle visite guidate ed a tutti gli eventi collaterali sono illustrate nel dettaglio nel sito www.giacomodacardone.com