STRESA - 31-05-2021 - Scoppia l'estate nel Golfo Borromeo. Dal 2 giugno le Isole osserveranno l'orario estivo, aprendo tutti i giorni e non più solo nei weekend. Ad attendere i visitatori le fioriture dei giardini, nel massimo del loro splendore, e i tesori storici e artistici nei palazzi dell’Isola Bella e dell’Isola Madre.
A Palazzo Borromeo, sull’Isola Bella, si può anche visitare la mostra “Vitaliano VI. L’invenzione dell’Isola Bella”, a cura di Alessandro Morandotti e Mauro Natale. L’esposizione celebra l’ideatore dell’ambizioso progetto che definì ciò che oggi è l’isola: il vascello che affiora sulle acque del Lago Maggiore, fonte di ammirazione e stupore nei visitatori di tutto il mondo. Allestita nel grande salone del Palazzo, la mostra nella prima sezione percorre le fasi principali della vita di Vitaliano VI, vero artefice della rinnovata fortuna della famiglia nella seconda metà del Seicento, attraverso ritratti in pittura e in scultura, medaglie e documenti. Prosegue poi ricostruendo le tappe del progetto del Palazzo e dei Giardini dell’Isola, dove furono attivi alcuni dei migliori progettisti lombardi, da Andrea Biffi a Filippo Cagnola, in dialogo costante con l'architetto ticinese Carlo Fontana. Si conclude con una rassegna di dipinti, sculture e arredi pensate per la decorazione degli interni del Palazzo, opere commissionate da Vitaliano VI, alcune mai prima esposte al pubblico. Anche nelle sale del percorso museale si potranno individuare i mobili e i quadri originali che si trovano ancora oggi dove li volle il nobile milanese. La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso a Palazzo Borromeo.
Da abbinare al fascino dell’arte, i giardini botanici delle Isole Borromee sono un altro genere di capolavoro da non perdere per la varietà di specie provenienti da tutto il mondo. Nel giardino botanico all’inglese dell’Isola Madre sfilano specie antiche o esotiche, come la terrazza delle protee la cui collezione di fiori preistorici sudafricani è una vera e propria rarità. Inoltre, rose, cactus, ortensie, fior di loto, buganvillee e ninfee colorano l’Isola nei mesi di giugno e luglio. Anche i viali e le aiuole del giardino barocco all’italiana sull’Isola Bella sono immersi tra le essenze delle fioriture primaverili in un’oasi resa ancora più speciale dall’elegante presenza di pavoni bianchi a passeggio. Alla regina dei fiori è dedicata l’eccezionale terrazza delle rose: grazie alla sua fioritura, la spalliera della terrazza centrale del giardino dell’Isola Bella si accende di rosa e di rosso, ben visibile sia dal lago e sia dalla terraferma. Tra le meravigliose rose rampicanti, spiccano le varietà Blaze, dal colore rosso ciliegia e Claire Matin sui toni del rosa pesco. Seguiranno poi le fioriture delle ortensie, in particolare le ortensie paniculate bianche, provenienti dalla Cina e dal Giappone.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistati online tramite la piattaforma https://www.isoleborromee.it/prenota-acquista/ arrivando in loco già muniti di ticket oppure nelle biglietterie dei musei. Le visite guidate alle Isole Borromee si possono prenotare sia online, sia in biglietteria, anche in lingua francese, inglese e tedesca. I gruppi sono formati da un massimo di dieci persone.
Orari e tariffe
Isola Bella - apertura tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 17,30 (ultimo ingresso). Tariffe: adulti 18 euro, ragazzi 11 euro.
Isola Madre - apertura tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 17,30 (ultimo ingresso). Tariffe: adulti 15 euro, ragazzi 8,50 euro.