1

 bertinotti elena

MERGOZZO - 31-05-2021 - Parla di "archisorellanza", ovvero di creatività al femminile nel nome dell'architettura, la professionista Elena Bertinotti, selezionata dall'associazione internazionale "Rebelarchitette" per la XVII Biennale architettura in corso a Venezia. "Nel mio lavoro, come nella mia vita, ho sempre dato importanza alla condivisione, al confronto, alla rete e all’appartenenza alla comunità - spiga la professionista di Mergozzo -.
Per questo vorrei condividere questa mia partecipazione con tutte le donne, tutte quelle che hanno avuto la possibilità di esprimersi nel lavoro, nell’ambito familiare, nella vita, con tutte quelle che non hanno avuto questa possibilità ma hanno fatto grandi sacrifici per darla ai loro figli o a ad altri o stanno lottano per avere un futuro migliore". Bertinotti è tra le 137 professioniste italiane che partecipano al progetto "Detoxing architecture from inequalities. A plural
act" progetto che si inserisce nella sezione del Padiglione Italia
della 17 esima Biennale di Architettura. L’associazione RebelArchitette, che promuove la progettazione al femminile a livello internazionale, si pone l’obiettivo di disintossicare il mondo dell’architettura dalle ineguaglianze, proprio partendo dalla questione di genere e si propone di promuovere nuove letture della professione. Le professioniste sono state selezionate attraverso una ricerca in cui, oltre alla forza estetica compositiva del progetto, si privilegia un impatto
utile alla comunità, un’attenzione al mondo del recupero e alla trasformazione dello spazio, un’attenzione all’utilizzo di nuove tecnologie, alla sostenibilità ambientale e alla diffusione culturale del progetto architettonico. I 137 modelli di ruolo italiani vengono esposti al pubblico con un
allestimento che parte da una piattaforma web in cui entrare per conoscere il lavoro delle professioniste e navigare nel loro sito web e un video, un tour virtuale riassuntivo.

La piattaforma Web: https://www.rebelarchitette.it/rebelbiennale2021/?fbclid=IwAR2n4PR5hTJk_i8hlhsQ3F1K8zK7hwlKzp8hBRQkei0yp56cqOGt-HVeujE

La 17esima Biennale di Architettura How Will We Live Together? curata da Hashim Sarkis ha aperto al pubblico il 22 maggio e resterà aperta fino al 21 novembre. Comprende opere provenienti da 46 Paesi. La domanda centrale posta da questa edizione "Come vivremo insieme?" viene declinata in modo immersivo tra installazioni, video, progetti e idee. E’ sviluppata in 5 aree tematiche che hanno cercato di affrontare: esseri umani, comunità emergenti, insediamenti, confini e pianeta. Non mancano gli spazi dedicati ai mari e alle foreste, altri dedicati al corpo o alle intelligenze collettive, alle tematiche sociali e politiche.