1

71cbfa62 3815 48e9 9674 addfd52823b0

VERCELLI - 03-06-2020 - Una storia di dolore e di riscatto, di rinascita e generosità, di coraggio e del giusto riconoscimento al bene fatto. Una storia che diventa film grazie all'idea dell'attore Diego Cammilleri, della sceneggiatura di Stephanie Beatrice Genova, della regia Tony Gangitano e delle musiche di Serena Rubini, Marco Giva, Silva Poy e Francesco Cilione. In fase di definizione il cast. E' la storia di Carlo Olmo, alias Lupo Bianco, questo anche il titolo del film, il maestro vercellese di arti marziali che nel marzo 2020, nel pieno dell'emergenza sanitaria, grazie ai suoi ottimi rapporti con la comunità cinese è riuscito a recuperare e donare 160 mila tra mascherine e dispositivi di protezione individuale che ha poi distribuito gratuitamente alla popolazione, ai medici e agli infermieri in servizio negli ospedali e nelle case di riposo.
Un dono prezioso e totalmente pagato da Olmo che, grazie alla sua generosità, ha avuto un ruolo fondamentale nel contenimento del contagio a Vercelli e provincia. Per questo impegno è stato premiato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che gli ha conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica.

"Ma questa è solo la parte finale della straordinaria vita di Carlo Olmo: un'esistenza contraddistinta dal dolore, ma anche dalla volontà di dare una mano alle persone che vivono un momento di difficoltà, non solo economica", raccontano gli autori (https://www.filmlupobianco.it). L'uscita prevista per il biobic è nel 2022.


Un grazie a Dorian Photography per le immagini del backstage

71cbfa62-3815-48e9-9674-addfd52823b0.jpg9badb8ff-191b-4b50-9f07-0e452899e682.jpgb7ee3f38-511c-4396-818b-5e5846387093.jpg923881b4-a393-4cb9-af8d-716b6e08a13a.jpge09926d5-126c-42c5-92ac-3eee0f4e5ff5.jpga4ac7297-77dc-4e51-835e-454b6a80c5be.jpg