PIEMONTE_ 05-06-2021-- Il prossimo 12 giugno il Panathlon International compie 70 anni. Maurizio Nasi il governatore dell’area 3 di cui fa parte il Panathlon Mottarone ha inviato al club il seguente comunicato stampa:
C’è un raggio di sole per chi crede nei valori etici dello sport, in questo 2021 segnato dalle paure e dai dolori della pandemia: il Panathlon International celebra i suoi primi 70 anni di storia.
Era il 12 giugno 1951 quando Mario Viali decise di mettere le basi a un dialogo fondato sulla passione sportiva con alcuni amici e rappresenti di varie discipline.
Li convocò a Venezia a un “disnar sport” mutuando la formula conviviale dai Club service. Risposero in 24 e nacque l’embrione del Panathlon International, oggi presente in quattro continenti e ventisette nazioni con poco meno di 300 Club e diecimila soci.
La convivialità servì come richiamo per favorire le relazioni umane, l’unione e la condivisione di idee e iniziative ma fu presto sormontata da obiettivi assai più elevati. Il motto “ludis jungit” indicò subito la comunione di intenti e valori espressi dallo sport.
Nel 1955 il socio Domenico Chiesa propose un affondo ancora più significativo con il nome di “Panathlon” con il quale si superò la dimensione del Club service per proiettare quell’idea nel firmamento olimpico, accomunando tutti gli sport.
Il Panathlon International oggi è riconosciuto dal C.I.O. e porta il suo contributo di idee e valori all’interno della commissione per la cultura e lo sviluppo dell’ideale olimpico. Parimenti, in ogni Stato in cui il Panathlon è presente viene riconosciuto dai Comitati Olimpici nazionali come ente benemerito.
La sua missione è trasversale alle discipline e agli eventi dello sport, attività non marginale ma fondamentale per l’educazione dei giovani e per la costruzione di una società fondata su valori etici e morali duraturi.
L’agonismo sempre più spinto, i pesanti condizionamenti economici e finanziari, le devastazioni fisiche e morali causate dal doping, le infiltrazioni malavitose con il fenomeno dei match-fixing, proiettano in prima fila il ruolo del Panathlon International come sentinella e presenza di contrasto etico e morale.
Per contro, al centro della missione panathletica vi sono la costruzione di fondamenta sicure per i giovani riconoscendo loro l’accesso allo sport come diritto naturale, in particolare per i più svantaggiati.