1

passo sempione aquila neve

CANTON VALLESE - 16-06-2021 - Periodicamente, oltreconfine torna all'ordine del giorno la proposta di dividere il Canton Vallese rendendo autonome le due componenti liguistiche che lo caratterizzano: da una parte il nord con Briga, le Alpi e le grandi città della Svizzera tedesca; dall'altro il sud che fa capo alla città francofona di Sion. Una coabitazione culturale che è l'esenza stessa della Svizzera, ma che a qualcuno, a più di qualcuno, va stretta se è vero che ai primi di maggio un'indagine demoscopica realizzata dal quotidiano dell’Alto Vallese "Walliser Bote" ha riportato che quasi il 60% degli intervistati era favorevole alla divisione del Vallese in due semi-cantoni linguisticamente omogenei. Ad essere maggiormente scontenti sono infatti gli Alto vallesani, i germanofoni, che si vedono poco rappresentati nell’Amministrazione cantonale (in effetti rappresentano solo un terzo della popolazione dell'intero cantone).
Tuttavia nella Svizzera federale, parlare di "secessioni" cantonali non è un'eresia, la storia ne ha viste diverse ed una alquanto recente: nel 1979 ad esempio la minoranza francofona del Giura ha creato il proprio cantone staccandosi da Berna.
Insomma, a chi dovesse credere che solo il VCO vive problemi di coabitazione amministrativa dovrà ricredersi, il dilemma è piuttosto comune. Non è dato sapersi, al momento, se nel Vallese lo si risolverà con un referendum.