BAVENO - 30-06-2021 - In arrivo nuove attività estive per i bambini con funzionamento autistico. Grazie ad ANGSA VCO (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e al sostegno dell'imprenditore della comunicazione Andrea Fasola Ardizzoia è nato i “Pulcini di Ardi” un progetto che coinvolge i bambini dai 4 agli 8 anni, circa 15 al momento, in una serie di attività presso l’Aquadventure Park di Baveno.
“Grazie alla partecipazione di Andrea, ci è possibile fornire un servizio ancora maggiore e migliore ai bambini e alle loro famiglie. La possibilità di trascorrere del tempo presso l’Aquadventure Park di Baveno, tra piscina e attività motorie, sempre accompagnati da un educatore ciascuno, è molto importante e stimolante per i bambini. Li aiuta nel loro percorso di crescita e relazioni sociali, oltre a fornire alle loro famiglie la garanzia di un servizio sicuro e continuativo” dicono dall'Associazione.
ANGSA VCO è presente sul territorio dal 2009 e in questi anni è riuscita a creare e promuovere una rete di collaborazioni che mirano al supporto delle famiglie che convivono con le varie forme di disabilità, soprattutto nel momento della diagnosi.
Durante tutto l’anno i bambini e ragazzi svolgono diverse attività ludiche, sportive e laboratoriali in situazioni e contesti che promuovono le abilità sociali, presso i locali della Sacra Famiglia di Verbania, dove l’Associazione ANGSA VCO ha la sua sede operativa. Gli operatori della Cooperativa Xenia, con la quale l’associazione collabora, aiutano i bambini ragazzi ad integrare quelle che sono le normali forme di assistenza fornite dal Sistema Sanitario Nazionale e che riguardano principalmente la psicomotricità e la logopedia.
“La scelta di sostenere questo progetto è spontanea, motivata dal mio attaccamento al territorio, e al desiderio di vedere sorgere ed espandersi vari tipi di collaborazioni, a livello sociale, assistenziale, imprenditoriale e turistico. Ritengo che ognuno di noi possa, con un piccolo investimento in termini di tempo, volontà e denaro, fare molto perché questo diventi un territorio accessibile, inclusivo e sempre più vivibile, da tutti. I bambini sono il nostro futuro ed è giusto cominciare da loro per diffondere l’idea di un futuro migliore e attento ai bisogni altrui”, commenta Andrea Fasola Ardizzoia, l'imprenditore della comunicazione digitale che peraltro è impegnato a Stresa come consigliere di minoranza e coordinatore di Stresa e Baveno in Azione.