1

lanternitt
CANNOBIO – 30.01.2016 – Torna la tradizione

dei lantérnitt. Come da 48 anni a questa parte, l’ultimo sabato di gennaio nell’alto Verbano è dedicato all’escursione al chiar di luna da Cannobio a Trarego Viggiona. La “marcia dei lantérnitt”, così tanto amata e partecipata, è un “caso” particolare nel panorama del folclore locale perché non si rifà a miti, leggende, miracoli o a eventi storici memorabili. La sua nascita, nel 1969, è un atto di goliardia e di amicizia, nato a tavola e finito su una mulattiera. In quell’anno, infatti, un socio dell’associazione Zabò, in mezzo agli altri seduti al desco della cena delle luganighe nella notte dei lumineri, se ne uscì con una trovata: perché non salire a Trarego a piedi con la lanterna? Detto, fatto. E da allora ogni ultimo sabato dell’anno, alle 17,30, ci si ritrova in piazza Angelo Custode per imboccare, sulle note della banda, la strada che porta all’antica mulattiera che collegava il paese con Trarego e che corre sotto lo sguardo severo del Monte Giove. All’arrivo, a Trarego, un’altra cena, organizzata dal comitato “I Dragoni” del paese dell’alto Verbano.

Il successo dei “lantérnitt” è in gran parte dovuto alla suggestione dell’evento e al lungo serpentone che alla luce delle lampade a olio s’inerpica verso la montagna regalando ai partecipanti un panorama mozzafiato e al resto del lago un’immagine mozzafiato.