VERBANIA – 01.02.2016 – Sigarette e mozziconi,
in arrivo un giro di vite. Entrano in vigore nel mese di febbraio alcune nuove leggi che impongono sanzioni più severe per chi non rispetta le regole del “no smoking” e per chi getta i rifiuti a terra. Da domani è operativo il decreto del ministero della Sanità che raccoglie le direttive europee sul tabacco e riduce gli spazi per i fumatori. Accendere la sigaretta in un auto in cui sono passeggeri bambini o donne incinte può comportare una multa di 500 euro, così come fumare fuori da ospedali pediatrici. Ci sarà anche maggior attenzione verso i tabaccai: essere scoperti a vendere sigarette ai minorenni costerà da 500 a 3.000 euro di multa con una sospensione di 15 giorni della licenza e, in caso di recidiva, da 1.000 a 8.000 con la possibile revoca.
Ci sono nuove avvertenze anche per le sigarette elettroniche, che dovranno avere una chiusura a prova di bambino e strumenti per contenere gli sbuffi di nicotina. Novità anche sul fronte del mercato. Come accade per le scommesse sportive e i casino on-line, non si potranno più acquistare sigarette elettroniche e prodotti di tabacco tramite web su siti esteri che non abbiano l’autorizzazione in Italia. Per contrastare il contrabbando delle “bonde”, inoltre, sarà introdotto un sistema europeo di tracciabilità delle confezioni.
Nel mese di maggio sarà obbligatorio per i produttori aumentare le avvertenze contro il fumo sui pacchetti. Dopo che, anni fa, fu imposto l’obbligo di scrivere che il fumo provoca il cancro e nuoce gravemente alla salute, le nuove scritte raddoppieranno nello spazio.
Dal produttore, al consumatore, sono in arrivo anche sanzioni per chi getta i mozziconi – o altro materiale minuto: scontrini, fazzoletti o cartacce – a terra. Lo prevede il decreto legge sulla Green economy, anch’esso in vigore con febbraio. I trasgressori pagheranno fino a 300 euro e metà delle sanzioni andranno in un fondo nazionale per promuovere campagne di sensibilizzazione contro l’inquinamento.