VARZO - 03-08-2021 - "Il giovane aquilotto ha spiccato il volo!" avvisa l'ente di gestione delle aree protette dell'Ossola. Quello che sembra un messaggio in codice stile "radio Londra" è in realtà la comunicazione della rimozione della “Zona di particolare interesse conservazionistico” in località Pizzo Stange, Alpe Devero, istituita la scorsa primavera per tutelare la tranquillità di una coppia di aquile che ha scelto questi luoghi per la nidificazione e l’allevamento del piccolo. E adesso che il piccolo è autonomo, gli umani possono tornare ad arrampicare anche nella Falesia di Busin Stange oltre che nelle tradizionali mete per la pratica dell’arrampicata in zona, dalle falesie (Esigo, Croveo, Balma Fregia, solo per citarne alcune nelle vicinanze) alle vie classiche e sportive di più tiri (Agaro, Rossa, Esmeralda).
Già nel 2018 e nel 2020 una coppia di aquile aveva scelto la falesia del Devero per mettere su famiglia.
Foto di repertorio