1

DSC00581

DOMODOSSOLA - 09-08-2021 - Nasce a Domodossola una sezione dell'associazione di promozione sociale "Reparti giovani esploratori". Si cercano ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni e adulti per il ruolo di caposcout. Responsabile di zona è Fabio Bracali.
L'associazione apartitica, apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro "è pronta ad accogliere ragazzi e ragazze dai 12 a 18 anni, e adulti che si sono allontanati dallo scautismo per motivi di studio/lavoro, oppure che hanno sempre desiderato fare lo scout, seguendo il metodo educativo di Robert Baden Powell fondatore degli scouts di tutto il mondo".

Come si muovono e cosa fanno i "Reparti giovani esploratori", riportiamo dal comunicato del sodalizio.

a) Sostenere l’educazione fisica, morale e civica della gioventù, con particolare riguardo allo sviluppo dello spirito di iniziativa e di risorsa, dell’autodisciplina, del sentimento dell’onore della Patria e della dignità personale, nonché il senso della responsabilità e della solidarietà umana;

b) Sensibilizzare gli adulti agli ideali dello scautismo, affinché collaborino, impegnandosi attivamente allo sviluppo dell’associazione;

c) Operare nel campo della protezione civile, svolgendo attività di soccorso in occasione di eventi calamitosi e a predisporre attività di formazione e addestramento.

Le attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività (attività individuate nell’art. 5 comma 1 del D.Leg. 117/2017 lettere d,i,l,v,y) di volontariato dei propri associati sono:

a) Attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

b) Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali,di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale appena descritte;

c) Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

d) Promozione della cultura della legalità, della pace tra popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;

e) Protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n.225, e successive modificazioni.

Attraverso l’avventura, la vita all’aria aperta, il gioco, lo spirito di gruppo, organizziamo varie attività finalizzate all’’educazione fisica, morale e civica della gioventù.

Le attività offerte, in particolare ai giovani, sono: pionieristica, nodi e legature, protezione civile, primo soccorso, orientamento e navigazione terrestre, topografia, cucina, pesca, sopravvivenza, canoa, campeggio, natura, e tanto altro.

Per chi fosse interessato, può inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure vhoamare i seguenti numeri telefonici: Fabio 3319212121¸3290363446 Alessandro.

 

IMG-20201231-WA0000.jpgDSC00573.JPGDSC00585.JPGDSC00632.JPGlogo_reparto_ok.jpgDSC00581.JPGIMG_20160612_114148.jpgIMG-20170218-WA0040.jpg