1

graduation 2501005

DOMODOSSOLA - 18-08-2021 - Un monopattino elettrico guidato da un adolescente distratto, un bambino che gioca nella pineta di Santa Maria Maggiore e si sfiora il dramma. E' accaduto nei giorni scorsi e l'esito della collisione del monopattino col bambino è stato solo, fortunatamente, di qualche contusione al voluto e alle braccia. Nelle settimane passate a Firenze è andata peggio. Il conducente del mezzo, un giovane di 27 anni, è morto. Da questi casi parte il neo presidente dell'ACI del VCO, Giuseppe Zagami per chiedere una seria regolamentazione per questi mezzi: "E' ora di prendersi la responsabilità di regolamentare il tutto con velocità inferiori, targhe, casco e assicurazioni. Per tutelare pedoni e mobilità dolce. Infatti il monopattino viene considerato mobilità dolce al pari della bicicletta, ma quando un monopattino colpisce un pedone non risulta più tanto dolce e gli utenti stessi, più vulnerabili, ne pagano le conseguenze" afferma Zagami che in una nota cita i dati del report presentato dal presidente nazionale Aci, Angelo Sticchi Damiani alla Camera dei Deputati. 564 i sinistri accertati con 518 feriti e un decesso, 33 pedoni feriti e 44 vetture coinvolte. Grazie alla svolta green, la vendita di monopattini è cresciuta esponenzialmente, toccando nei primi 7 mesi del 2020 quota 125 mila. Aprire un dibattito, evidenziando senza pregiudizi le debolezze e i punti di forza del nuovo mezzo di locomozione è l'invito che Zagami rivolge a prefetto, sindaci, politici del territorio affinché si arrivi a soluzione per riuscire a sfruttare i benefici del monopattino senza danneggiare i fruitori delle strade.