DOMODOSSOLA- 04-03-2016- E' stato emesso l'elenco degli alberi monumentali del Piemonte, che sono 82, di questi solo due sono nel Vco, a Cuzzago di Premosello ed a Cheggio di Crodo. A Crodo c'è un abete rosso alto 24 metri e con oltre 4 metri di diametro, ed a Premosello un tasso di 8,5 metri e poco più di tre metri e mezzo di diametro. Gli 82 esemplari piemontesi risultano localizzati in 48 Comuni, situati prevalentemente nei territori torinese, cuneese e alessandrino. Il Comune con più alberi è Torino, con ben 13 esemplari classificati come monumentali; seguono con 3 ciascuno Biella, Cavallermaggiore, Cumiana, Fenestrelle , Oulx e Rivara.
Gli alberi appartengono a 37 specie, delle quali 24 autoctone del Piemonte e 13 esotiche (o varietà ornamentali). Tra queste ultime la più rappresentata è il Platano, con 10 esemplari, poi l’Ippocastano, con 7; seguono Farnia, Cedro dell’Atlante (esotica), Larice, Faggio, Salice bianco, con 5 individui ciascuna.
Gli alberi più spettacolari per dimensione sono di Castagno (un esemplare di 8 m di circonferenza a Giaglione) e Olmo del Caucaso (oltre 7 m, a Bra), poi Cedro dell’Himalaya (a Biella) e Platano (diversi esemplari a Torino), con circonferenze ben superiori ai 6 metri.