DOMODOSSOLA- 08-02-2016- Dopo la pausa di settimana scorsa, successiva all'ultima partita del girone di andata, per permettere lo svolgimento delle finali di Coppa Piemonte, è iniziata sabato scorso la seconda parte del campionato di Serie C, con la prima giornata del girone di ritorno. I domesi del Bistrot2mila8volley erano impegnati nella difficile trasferta di Venaria contro il Meneghetti che nelle ultime partite, specialmente tra le mura amiche, aveva fatto diversi punti importanti, anche con avversarie più quotate. Si sapeva quindi che sarebbe stata dura ottenere punti, come invece era stato fatto nella partita di esordio all'andata quando le due squadre erano finite al tie-break, anche perche i domesi non sono certo in un periodo di forma brillantissimo. Infatti Domo non è riuscito a ripetere la discreta prestazione dell'andata e perde 3 a 0.
Eppure nel primo set i ragazzi di De Vito sembravano veramente poter fare bene avendo iniziato subito in vantaggio e rimanendoci praticamente fino al 22 a 23. Poi però i troppi errori tra le fila dei valligiani hanno condizionato negativamente il tutto e i padroni di casa hanno sfruttato il regalo chiudendo 25 a 23. Domo parte nel primo set con Savoia in regia, opposto De Vito, centrali Pedaci e Gironda, schiacciatori Poletti e Piroia, libero Turci. Savoia trova fin da subito un buon supporto da parte dei laterali di posto quattro Piroia e Poletti e Domodossola riesce a sopperire con il fondamentale di attacco alla carenza in altri fondamentali come ad esempio la ricezione, il servizio e il muro. Gli ossolani sono comunque sempre avanti anche se di poche lunghezze, ma tengono in vita il Meneghetti con una serie infinita di errori (addirittura 13 errori finali solo considerando la battuta e l'attacco). Come già accennato, i padroni di casa non possono che sfruttare questa manna inaspettata e, spinti da una bella cornice di pubblico, ne approfittano proprio sul finale chiudendo 25 a 23. Nel secondo set il contraccolpo psicologico condiziona in negativo la squadra di De Vito, mentre i torinesi iniziano a giocare decisamente più sciolti. Entra Cuda per De Vito, ma purtroppo i bianco-blu faticano troppo in ricezione e il parziale si mette subito in salita. 25 a 15 sarà il risultato finale. Nel terzo set De Vito prova a cambiare nuovamente le carte provando ad inserire Cardoletti in regia, ma anche questa volta poco cambia e il set si chiude 25 a 17. Purtroppo perdere set ai vantaggi sta diventando una brutta costante in questo strano campionato per la squadra ossolana. Facendo il conto di quello che si è sprecato dall'inizio dell'anno, probabilmente si parlerebbe di un Bistrot da play-off ed invece la squadra è in piena bagarre salvezza. Un grande rammarico soprattutto se si pensa ai 13 errori assolutamente gratuiti del primo set, errori che taglierebbero le gambe e il morale a qualsiasi team. Per il proseguo della stagione bisognerà cambiare decisamente marcia ed entrare in campo (ma non solo) con una mentalità diversa e ritrovata. Non è facile farlo però, perché non basta dire le cose per poterle poi metterle in pratica. Sabato 13 alle ore 18:00 al Palaspezia arriva la capolista Acqui Terme, squadra che sta decisamente "ammazzando" il campionato avendo perso solo una gara in tutto il girone di andata. La speranza che magari un match del genere possa sancire la svolta di questa stagione. Se Domo gioca con un pò di cattiveria agonistica l'impresa si può fare. Appuntamento quindi per gli appassionati di Volley osssolani al Palaspezia sabato prossimo.