1

movimento cinque stelle corsini

DOMODOSSOLA- 08-02-2016- Ci saranno anche le pratiche virtuose e l'economia solidale nel programma dell'M5S per le elezioni domesi. "Serata molto interessante", questa la frase ricorrente che ha segnato un successo per gli attivisti del Movimento 5 Stelle locale a conclusione della serata "A cena coi parlamentari". Grande partecipazione sul tema "Salute e Benessere, cibo ed alimentazione, sviluppo economico sostenibile": “La scelta degli attivisti- spiegano dal M5S- è quella di far comprende che i temi affrontati in ambito nazionale hanno poi una ricaduta sul locale. Pratiche virtuose ed economia Solidale, sono punti che caratterizzano la politica del Movimento 5 Stelle. Il programma elettorale, per le prossime amministrative a Domodossola, vedrà una serie di progetti che saranno attuati da candidati che proseguiranno nella vita politica quanto già fanno in ambito sociale con l'impegno e le competenze che li contraddistinguono.

Un’amministrazione 5 Stelle diventa la cabina di regia dello sviluppo del territorio. Intendiamo favorire il Consumo critico e la costituzione di un DES (Distretto di economia Solidale), promuovendo l'uso prioritario dei prodotti e servizi locali, coordinando il flusso delle eccellenze da e verso altri territori. Favoriremo la nascita di Orti Urbani e progetti che possano fare dell’inclusione sociale un punto di forza. Sosterremo l'Agricoltura biologica. Sarà una nostra sfida ma anche un nostro impegno favorire un Turismo responsabile. Affianco ai cittadini virtuosi, ci impegneremo con determinazione nella difesa e la salvaguardia dell'ambiente. Lavoreremo per favorire la riduzione dei rifiuti e il loro riciclo. Obiettivo ambizioso è diffondere il concetto di Sovranità alimentare, idrica ed energetica. Siamo pronti a sperimentazioni di “monete” locali, rilanceremo il commercio e le piccole e medie imprese. Il movimento 5 stelle però non si limita all'amministrazione dell'esistente, ma lavora per coinvolgere le parti sociali in un disegno complessivo: La salute, mettendo al centro la prevenzione olistica, Una scuola, favorevole allo sviluppo equilibrato della persona e dei suoi talenti e capacità, la democrazia partecipativa, che passi anche attraverso il bilancio partecipato, l'attenzione verso il territorio, sia dal punto di vista ambientale che da quello edilizio. Il movimento da appuntamento alla cittadinanza per i prossimi incontri per dimostrare che quanto detto è fattibile e non sono semplici slogan elettorali”.