DOMODOSSOLA - 22-09-2021 - Si è tenuta ieri sera la presentazione del candidato sindaco della lista civica "Città per tutti", Antonio Ciurleo. Nella cornice dell'hotel Corona, il candidato ha risposto alle domande di giornalisti e cittadinanza su Domodossola, illustrando nel dettaglio il suo programma elettorale. Sessantuno anni, responsabile a Domodossola dell'assistenza alla clientela per Trenitalia e giornalista iscritto all'ODG Piemonte, Ciurleo, al motto di "Senza superbia, senza paura", ha messo a punto con la sua squadra un programma incentrato sulle persone per le persone, perché si ritiene fondamentale prendere in considerazione tutte le fasce sociali, dai giovani agli anziani fino ai soggetti fragili. Per lui Domodossola merita di essere non solo un centro turistico ma anche di veder ritornare gli abitanti alla montagna , ponendo particolare attenzione alle periferie. Infatti è dalle periferie che secondo lui, si dovrebbe ripartire e in caso di vittoria nelle prossime elezioni la prima azione sarà quella di istituire un servizio bus che dalle periferie possa condurre in centro città le persone anziane.
Elezioni Domodossola: presentata la lista "Città per tutti" con Ciurleo candidato sindaco - Video
Ciurleo si presenta alla città con una squadra eterogenea per le elezioni del 3/4 ottobre, professionisti, pensionati, giovani e anziani ( il più anziano classe 1932, è un ex dipendente del comune di Domodossola). Una lista svincolata dai partiti, l'unica veramente civica, sottolinea il candidato.
Ecco la sua lista per le elezioni : Germano Margaroli, Luca Coppa, Deborah Orsi, Saggia Nucera, Antonio Cardone, Giuseppe Mario Maglio, Domenico Bruno Buggé, Elisabetta Sestito, Alessio Capocchia, Claudio Barna, Giuseppe Santopolo, Augusto Carburo, Maria Giovanna Malacrida, Giovanna Caporali, Anna Campotaro, Barbara Visca.
Ieri sono stati affrontati vari temi dalla sanità, al problema dei trasporti, del verde pubblico e molto altro. In primis il rilancio delle periferie, incentivando e supportando le iniziative attive o potenziali dei quartieri, promuovendo una cittadinanza attiva e partecipe alla tutela dei beni comuni, avviando un piano di interventi per la necessaria manutenzione delle strade periferiche, non limitandosi al solo centro cittadino e poi il completamento della rete fognaria della città e la realizzazione di una nuova arteria, in parte già esistente, in regione Boschetto per decongestionare il traffico in entrata ed uscita verso Villadossola. E ancora creare spazi dedicati ai giovani,implementando le aree pubbliche destinate allo sport e creando centri di aggregazione ( le aree individuate sarebbero l'ex macello e il nuovo edificio davanti al palazzo comunale), la promozione di community energetiche, fornendo ai cittadini uno strumento di risparmio economico, la piantumazione di un nuovo albero per ogni nuovo nato in città, nonché l'abbattimento delle barriere architettoniche ad esempio creando ascensori e scivoli necessari a raggiungere i binari della stazione internazionale di Domodossola, attivando costanti contatti con le varie società di Trenitalia.
In riguardo al dibattuto tema della sanità locale, per una sanità ospedaliera migliore, occorre ragionare in termini di un unico ospedale con non meno di quattrocento posti letto in un sito che non privilegi nessuno ai fini dell'accesso, ma se tale strada non fosse ritenuta percorribile dalla regione Piemonte, l'alternativa deve essere il potenziamento e miglioramento dei presidi già esistenti. Un'attenzione anche agli amici animalisti per formare una rete tra le varie associazioni in modo che ci possa essere una collaborazione , avviando campagne di sterilizzazione, per combattere le conseguenze del randagismo, facendo convenzioni con i veterinari.
Elisa Pozzoli