VERBANIA - 24-09-2021 - Un piano innovativo di edilizia sociale, dedicato agli anziani, a chi è in dificoltà, ma anche a chi provvisoriamente ha bisogno di un sostegno. L'amministrazione l'ha intitolato "Legami di fiducia" ed ha anche una collocazione: il San Luigi, e in misura minore un'area antistante alla RSA Muller. Il costo è importante - 12milioni di euro - ma si prevede che il 50% sia a carico dei privati e il 50% a carico della parte pubblica attraverso l’adesione a bandi europei. Intanto, si pensa alla progettazione. A questo scopo è giunto dalla Compagnia di San paolo un finanziamento di 50mila euro nell'ambito dei bandi "Prospettive urbane", destinati a progetti di rigenerazione urbana.
Edlizia sociale: a Intra 60 appartamenti per gli anziani, finanziata la progettazione
Spiegano il sindaco Silvia Marchionini e l’assessore alle politiche sociali Marinella Franzetti: “Legami di fiducia è un programma che intende offrire risposte abitative a costi accessibili secondo un modello innovativo e integrato con servizi per le persone anziane e per coloro che, temporaneamente in condizioni di necessità, possano essere accompagnate a nuove soluzioni permanenti. Anche gli alloggi di risposta all’emergenza abitativa faranno parte dell’offerta.
Si intende dotare Verbania di circa 40 appartamenti di edilizia sociale in locazione per la popolazione anziana. L’offerta si rivolge anche a persone over 50 interessate potenzialmente ad una proposta integrata. Completa il programma un altro intervento di iniziativa privata che potrebbe realizzare altri 20 appartamenti con analoga destinazione. Le aree previste per gli interventi sono al San Luigi, e in misura minore in un area antistante alla RSA Muller.
Il programma comprendere anche una sistemazione delle pavimentazioni e la realizzazione per la fruibilità verde e ciclo-pedonale dei percorsi comprendendo le aree in dismissione di un altro intervento privato nel vuoto urbano di fronte al San Luigi (ex Aspan). Inoltre è previsto il finanziamento dei servizi ambulatoriali presso gli spazi liberi nella ex farmacia comunale".
"Il percorso non sarà semplice – conclude l’assessore Franzetti – ma vi sono anche concrete possibilità di arrivare a finanziamenti in materia. Ricordo infatti il recente ed enorme contributo dato a Verbania dal Governo, con 14 milioni di euro. Fondi che serviranno ad una serie di interventi sulle Case Operaie Sassonia in via Roma con la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica e funzionale e sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Alfonso Lamarmora e Corso Goffredo Mameli per la manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, oltre a piazza Fratelli Bandiera per il parcheggio seminterrato coperto da 250 posti e la piazza urbana".