SANTA MARIA MAGGIORE- 09-02-2016- Romantiche ciaspolate, una mostra sulla mobilità sostenibile e due speciali “serate al buio” alla ricerca di stelle e sapori. Doppio fine settimana da trascorrere in Valle Vigezzo, grazie alle proposte pensate per chi si ama e per chi ama l’ambiente.
Il primo weekend, quello di San Valentino, sarà l’occasione per scoprire Santa Maria Maggiore e la valle piemontese: due giorni in cui ritrovare se stessi, grazie a rigeneranti passeggiate nel cuore dell'inverno vigezzino, accompagnate da gustose merende tipiche e aperitivi in quota. Ad accogliere i turisti, le strutture ricettive di montagna che propongono pacchetti speciali davvero convenienti, con offerte a partire da 35 € a notte. Una vacanza invernale a Santa Maria Maggiore significa anzitutto una vacanza all'insegna degli sport sulla neve, adatti ad ogni grado di preparazione: sci alpino, ciaspole, sci stretti, volo libero, immersi in scenari naturalistici decisamente suggestivi. Ma anche del gusto: Santa Maria Maggiore, insignita con il marchio “bandiera arancione” del Touring Club Italiano, offre la possibilità di corroboranti merende nell'elegante centro storico. Molte sono le eccellenze in campo gastronomico che si possono gustare nei ristoranti affacciati sulla piazza o nelle stradine adiacenti: prodotti nati da una saggia e consapevole tradizione alpina, fatti di ingredienti locali di alta qualità elaborati con antica sapienza. Da gustare magari in occasione delle cene tematiche organizzate proprio per il fine settimana degli innamorati e consultabili - in costante aggiornamento - visitando il sito ufficiale www.santamariamaggiore.info.
Sabato 13 febbraio si inizia con una ciaspolata guidata nella suggestiva pineta di Santa Maria Maggiore, su percorso facile e adatto a tutti. A seguire una dolce merenda intorno al camino, con buffet di torte casalinghe e bevande calde.
Domenica 14 febbraio seconda ciaspolata sul versante più soleggiato della Valle Vigezzo, lungo un percorso sicuro e panoramico. A meta raggiunta sarà la guida a offrire agli escursionisti un ricco e gustoso aperitivo in quota.
Informazioni, prenotazioni e dettagli su www.santamariamaggiore.info.
Venerdì 19 febbraio torna “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma di Radio 2 RAI. E Santa Maria Maggiore aderisce anche quest'anno con un mix di proposte davvero accattivante.
L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile.
Seguendo dunque la tematica del 2016 il Comune di Santa Maria Maggiore proporrà una mostra dedicata alle due ruote e alla mobilità “slow”, con un focus sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che del trasporto sostenibile tra Italia e Svizzera è simbolo indiscusso e apprezzato da centinaia di migliaia di "viaggiatori lenti".
La mostra "È arrivato un treno carico di... biciclette!" verrà inaugurata venerdì 19 febbraio alle ore 18, con un piccolo concerto che si terrà presso la Sala Mandamentale, rigorosamente a lume di candela con musiche legate al mondo dei treni.
L'esposizione sarà visitabile da venerdì 19 a domenica 21 febbraio 2016, dalle ore 10 alle ore 18, presso il Centro Culturale Vecchio Municipio di Piazza Risorgimento.
La mostra sottolineerà i mille utilizzi della bicicletta: andare al lavoro, divertirsi, trasportare merci, le due ruote possono permettere di migliorare la qualità della vita, organizzandola in modo sostenibile. I treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, presenti all'interno del percorso espositivo con ricostruzioni storiche e pannelli, rappresentano invece il mezzo di trasporto che ha permesso di salvaguardare collegamenti e comunicazioni della Valle Vigezzo in molte occasioni: ad ogni cedimento strutturale della strada, ad ogni "intoppo" viabilistico (in epoche ben lontane dalla moderna viabilità che permette collegamenti rapidi e confortevoli), la Ferrovia Vigezzina-Centovalli ha salvato gli abitanti valligiani. Lo stimolo della mostra sarà quindi quello di incentivare l'utilizzo della bicicletta e della ferrovia, mezzi apprezzati e utilizzati dai tanti turisti che frequentano queste località, ma troppe volte "trascurati" dagli abitanti locali.
Come sempre, l’Amministrazione Comunale coinvolgerà anche le giovanissime generazioni. Nella mattinata di venerdì 19 febbraio verrà proposto il PEDIBUS , ovvero una “raccolta a piedi” dei bambini delle scuole elementari, partendo da 5 punti di incontro con una decina di adulti accompagnatori: non una proposta squisitamente ludica, ma un esperimento di valenza educativa sia per i ragazzi e le loro famiglie, sia per le istituzioni.
In aggiunta a ciò, la piccola esposizione sulla mobilità sostenibile in programma per l’intero weekend ospiterà anche immagini, fotografie o mezzi stessi proposti dai ragazzi (particolari tipologie di bicicletta, ad esempio), oppure eventuali “opere d’arte” (disegni, quadri, sculture, poesie) dedicata al tema della mobilità sostenibile e realizzate dai bimbi.
Verranno proposte infine due serate uniche, in cui gastronomia di qualità e astronomia si uniranno nel pieno stile di M'illumino di meno.
Venerdì 19 febbraio è in programma una “cena al buio”, in cui i commensali verranno guidati lungo un percorso che li aiuterà ad abituarsi al buio, permettendo di ascoltare e assaporare, nel vero senso della parola, quanto succederà durante la cena. Verranno date in dotazione speciali mascherine, da indossare davanti agli occhi: da qui inizierà un’esperienza unica cercando, ad ogni portata, di indovinare e riconoscere gli ingredienti di un menù davvero particolare.
Sabato 20 febbraio sarà ancora il buio ad essere protagonista, gli “illuminati di meno” si allontaneranno dall’inquinamento luminoso, in ogni caso già limitato in questa valle alpina. Una condizione indispensabile per chi vorrà imparare a conoscere il cielo stellato in una serata davvero suggestiva. AccompagNatur, l'Associazione delle Guide Escursionistiche Ambientali dell'Ossola, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, proporrà infatti una passeggiata serale per allontanarsi il più possibile dalle luci delle città e poter osservare nelle condizioni migliori le costellazioni, in compagnia di un esperto astrofilo.
Foto di M. Besana