CREVOLADOSSOLA- 081-0-2021-- “Crevola 1487 La battaglia - Ossola e Ticino tra ducali e invasori” è il titolo del libro che viene presentato con una iniziativa promossa dalla Pro Loco questa sera, venerdì 8 ottobre alle ore 21.00, presso l’antica chiesa parrocchiale di Crevoladossol, e che ricostruisce in modo dettagliato gli avvenimenti di quel periodo, con l’invasione svizzera dell’Ossola e lo scontro decisivo al ponte della Diveria.
Alla serata parteciperanno gli Autori Mario Troso e Maria Luisa Picchetti. Troso è uno studioso, grande esperto e collezionista di armi antiche, autore di diverse pubblicazioni sull’argomento, la più importante delle quali è certamente “Armi in asta delle fanterie europee” che è considerata un vero e proprio “testo sacro” del settore, mentre Maria Luisa Picchetti, già insegnante e laureata in Storia, è una appassionata studiosa e ricercatrice storica.
Il libro “Crevola 1487 La battaglia - Ossola e Ticino tra ducali e invasori” è stato pubblicato nel 2019, sono oltre 250 pagine corredate da fotografie a colori e in bianco e nero, disegni e schemi dei campi di battaglia, dove per la prima volta si tratta in modo completo ed approfondito della battaglia di Crevola, argomento citato in varie passate pubblicazioni ma mai a questo livello, trattando non solo delle modalità di svolgimento dello scontro, ma anche di altri aspetti spesso inediti, in un esame degli eventi che non è solo locale, avvalendosi di fonti svizzere, grazie anche all’ottima conoscenza della lingua tedesca da parte di Mario Troso, che ha potuto così accedere a documenti prima non considerati.
Il libro – che non dovrebbe mancare nella libreria di ogni ossolano – descrive gli aspetti tattici dei vari scontri, gli armamenti presenti e il modo di combattere dell’epoca, in un approccio che si estende dalla realtà locale ad un più ampio sguardo sull’orizzonte politico del XV secolo, proponendo un preciso quadro storico dei rapporti fra Ossola e Vallese e delle invasioni che hanno caratterizzato il periodo, un rapporto conflittuale ma anche di interessi reciproci, sullo sfondo delle vicende e delle contrapposizioni tra le potenze europee, dando spazio alla conoscenza dei contendenti e ai protagonisti del periodo, i Ducali, il Vallese, la Confederazione Svizzera che non aveva ancora la fisionomia e le dimensioni attuali e pure il Ducato di Savoia.