DOMODOSSOLA – 11-10-2021 - Ha avuto un successo straordinario la Festa d’Autunno organizzata domenica 10 ottobre al Lusentino da Domobianca365 in collaborazione con l’U.G.I. (Unione Genitori Italiani) e con Ossola Amica dell’U.G.I.
Si è iniziato nella struttura coperta adiacente al parcheggio con la presentazione del libro “Fantàsia – La storia della Regina Margherita e altre avventure”, scritto e disegnato da Matilde Cara, la bambina di Crevola scomparsa prematuramente lo scorso giugno. L’incontro coordinato da Laura De Vitis di Radio RTO ha visto diversi interventi: quello del papà Andrea, del medico curante Daniele Bertin dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, di Sofia Rosso che ha realizzato il libro e Claudia Ferrante con Damiano Bassi rispettivamente una volontaria dell’associazione Unione genitori italiani contro il tumore pediatrico e il fondatore del gruppo Ossola Amica dell'UGI. Tutti hanno ricordato che Matilde era una bambina speciale, una grande guerriera e aveva un sogno: diventare scrittrice e illustrare libri per i più piccoli.
A mezzogiorno è stata servita polenta e salamini preparati dal Gruppo alpini di Calice e nel pomeriggio, dopo l’esibizione di bike trial show di Diego Donadonibus, le castagne con la brascariola.
La giornata, allietata dalla musica live Michele Guaglio e Alex Gariazzo, aveva anche lo scopo della solidarietà; gli incassi saranno infatti devoluti in beneficenza all’U.G.I. Ha inoltre permesso ai tanti bambini e giovani presenti di divertirsi con dei gonfiabili e con le attrazioni del Luse: il baby bike park, il parco avventura (intitolato proprio a Matilde Cara) e il campo da beach volley.
Molto soddisfatto Paolo Zanghieri il presidente del Gruppo Altair: “Chiudiamo le manifestazioni nel miglior modo possibile – ha spiegato. Oggi siamo onorati di ospitare la presentazione del libro di Matilde una bambina che aveva dei talenti incredibili e che ci ha insegnato che i sogni sono possibili. Grazie anche alla bella giornata chiudiamo ufficialmente la stagione estiva nel migliore dei modi. Il bilancio di Domobianca estiva 2021 è certamente positivo grazie anche alla squadra che e si è impegnata al meglio e ha lavorato in modo ottimale. Dopo gli investimenti fatti eravamo su un banco di prova; volevamo capire se il nostro progetto fosse all’altezza delle attese, non solo dei domesi, ma anche dei turisti di passaggio e penso che ci siamo riusciti perche abbiamo avuto una bella risposta di pubblico Abbiamo capito dove possiamo migliorare e ne terremo conto per la prossima stagione”.
Fra i tanti presenti anche i sindaci di Domodossola, Villa e Crevola.