1

ok.fantini prof liceo spezia

DOMODOSSOLA- 11-02-2016- E' iniziato con la conferenza intitolata “Vigliacchi”

della professoressa Emanuela Fantini il 26° ciclo di conferenze organizzato al Liceo Giorgio Spezia di Domodossola. Quest’anno il tema sono gli “Italiani”, che i professori del liceo, in quattro diversi incontri, approfondiranno sotto diversi punti di vista, evidenziando pregi e difetti degli abitanti del “Bel Paese”.

Spietato, ma corretto, e storicamente ineccepibile, il ritratto fatto dalla professoressa Fantini intitolato “Vigliacchi”, un'accurata analisi in cui la docente è riuscita ad evidenziare perfettamente il carattere degli abitanti del “Bel Paese”, con le loro enormi contraddizioni, con i condizionamenti che i domini che si sono susseguiti nei secoli hanno plasmato, con la frequente eccezionalità degli abitanti e la disastrosa efficienza della Nazione. Qual'è l'identità del popolo italiano? Quanto ha influito la Chiesa nel formarlo? Quanto la tardiva unità nazionale? Quanto la dittatura, le due guerre, la Resistenza? Una nazione in cui la “questione morale” è perpetua, permane. In essa la ragione deve affermarsi, anche individualmente. Ogni italiano è chiamato a formarsi, con l'esperienza, i propri valori: “Occorre riabilitare la vergogna- ha sostenuto la professoressa Emanuela Fantini- e quindi la fiducia tra noi”.

Il ciclo di incontri si terrà in altri tre lunedì nell’aula multimediale del Liceo Spezia alle ore 14,30, l'ingresso è gratuito ed aperto a tutti. Il prossimo sarà lunedì 22 febbraio con il professor Renato Venturiello e il suo incontro intitolato “Tutti a casa”. Il 29 febbraio il professor Gaudenzio D’ Andrea parlerà de“I mostri” ed infine il 7 marzo il professor Roberto Giannuzzi chiuderà la rassegna con l'incontro intitolato “Un grande italiano”.