VERBANIA - 26-10-2021 - A lungo, prima che arrivasse il Maggiore e con la chiusura del Vip, è stato l'unico teatro di Verbania, assolvendo, nonostante i limiti di capienza, al suo compito di spazio culturale e aggregativo per i verbanesi e per le realtà della zona. Poi tre anni fa la chiusura, l'affidamento della gestione al Consorzio Link che riunisce le principali cooperative sociali del territorio (in basso facciamo i nomi), quindi radicali lavori di ristrutturazione e ...la rinascita. Il Sant'Anna coi suoi spazi rimessi a nuovo (il teatro ma anche gli uffici delle cooperative e il bar) sabato 30 ottobre riapre i battenti regalando al pubblico e regalandosi un'intera giornata a porte aperte, tra spettacoli, laboratori, momenti d'incontro con professionisti che si occupano di servizi alla persona, visite guidate.
Al mattino, a partire dalle 9 la parte ufficiale della giornata col saluto delle istituzioni e di tutti coloro, enti e associazioni, che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: Fondazione Cariplo, Caritas, Fondazione Comunitaria del VCO, Fondazione Compagnia di San Paolo, amministrazione comunale di Verbania. Dalle 10 saranno “Il passato, il presente e il futuro di Sant’Anna” a essere protagonisti di un incontro con alcuni degli storici animatori del Centro che racconteranno le tappe più significative della costruzione e del quartiere stesso. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini e alle famiglie con l’organizzazione di laboratori e momenti conviviali a cura delle cooperative La Bitta, Valgrande e Il Sogno.
Spazio anche ai protagonisti della cultura verbanese con la presentazione del cortometraggio “Last of us” di Andrea Marcovicchio, delicata testimonianza del lavoro e della cultura della pesca sul Lago Maggiore e con lo spettacolo teatrale “Noi punto e a capo” con Federico Gagliardi e Francesca Laviosa, una divertente pièce sulla coppia contemporanea e sull’etica ecologica.
Il Consorzio Link Cooperativa Sociale nasce nel 1999 dallanvolontà e dalla collaborazione di alcune cooperative del VCO. Fanno parte del consorzio: La Bitta Società Cooperativa Sociale Onlus, Società Cooperativa Sociale Xenia, Società Cooperativa Sociale Risorse, Il Sogno Società Cooperativa Sociale Onlus, Società Cooperativa Sociale Isola Verde, Differenza Cooperativa Sociale, Valle Verde Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Servizi Giovani. (www.linkvco.it)
IL PROGRAMMA:
ore 9
Caffè di benvenuto
a seguire
Saluto istituzionale
Ore 10.00
Sant’Anna ieri, oggi e domani
Incontro con:
Piergiorgio Menotti
• Ideatore del Centro d’Incontro Sant’Anna
Leonardo Parachini
• Ricercatore storico
Don Egidio Borella
• Parroco e storico animatore del Centro d’incontro
Mauro Vassura
• Psicologo, esperto del mondo giovanile. Opera da sempre a Sant’Anna
Conduce:
Davide Lo Duca
• Presidente di Link, il Consorzio delle Cooperative Sociali VCO
Dalle 14.30 alle ore 18.30
Laboratori per bambini All’aperto a cura di Cooperativa Valgrande
“In un filo di canapa”: laboratorio dedicato alla fabbricazione di corde con la “Ruota di Carmagnola” passanndo attraverso le fasi di stigliatura degli steli e la pettinatura della fibra.
“L’arte dell’intreccio”: dimostrazione delle tecniche di preparazioni dei materiali e dell’intreccio di essenze legnose per la preparazione di cesti.
Su prenotazione a cura de La Bitta
“Mi muovo, gioco, cresco!”
Laboratorio di gioco e pratica psicomotoria a cura di Elisa Calzolari e Ilaria Vanoli, neuropsicomotriciste del Centro per la famiglia.
Ogni laboratorio dura circa 45 minuti, per massimo 4 bambini a laboratorio.
Prenotazione consigliata!
In sala riunioni - Orari
h 14:30 - 1/4 anni: mi muovo quindi sono!
h 15:15 - 1/5 anni: pronti partenza... scuola! h 16:45 - 6/7 anni: giocare è una cosa seria!
“Parole in gioco!”
Laboratorio di giochi linguistici e fonologici per imparare giocando a manipolare suoni e parole!
A cura della dottoressa Barbara Aires, logopedista del Centro per la famiglia
Ogni laboratorio dura circa 30 minuti, per massimo 3 bambini a laboratorio.
Prenotazione consigliata!
Stanza Coworking 1
Orario
h 14:30 - 3/4 anni h 15:00 - 4/5 anni h 15:30 - 5/6 anni
Laboratori e incontri gratuiti tenuti dai professionisti del Centro per la famiglia della cooperativa sociale La Bitta che lavorano quotidianamente nello Spazio Sant’Anna.
Ore 16.00
Pane e Cioccolato per tutti!
PRENOTAZIONI
Laboratori per bambini
Prenotazione consigliata
Tel. 0324 482061 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Ore 15.00 - Sala Teatro
LAST OF US
Gli ultimi pescatori del Lago Maggiore
Presentazione del cortometraggio di Andrea Marcovicchio
Relatori:
Andrea Marcovicchio
• Autore del cortometraggio
Chiara Buccio
• Curatrice del progetto
Manuel Piana
• Cooperativa Valgrande
Conduce:
Cristina Barberis Negra
• Giornalista
Sul Lago Maggiore sono rimasti in 14, gli ultimi pescatori di professione che portano con sé storie e conoscenze antiche, quasi dimenticate.
Last of us è il ritratto lento di una vita vissuta sulle acque del lago, lontana dai rumori del mondo moderno che prende il sopravvento. Pescare non è più come una volta. La pesca è più facile, eppure una realtà dal destino incerto.
In un viaggio di voci e racconti, immagini del passato e fotografie del presente, gli ultimi pescatori si svelano nei loro intimi segreti che, in futuro, non si sa chi li custodirà ancora.
PRENOTAZIONI
Fino ad esaurimento posti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalle 16.00 alle 18.00 ogni 30 min.
Proiezione del cortometraggio
ore 16.45
Presso lo spazio “Servizi alla persona”
MIO FIGLIO ADOLESCENTE
Hai domande che ti tormentano nel rapporto con tuo figlio adolescente? Ti sembra un alieno atterrato nella tua casa e vuoi capire come rapportarti?
La dottoressa Monica Cupia, psicoterapeuta del Centro per la famiglia con lunga esperienza di lavoro nel campo dell’adolescenza, sarà a disposizione dei genitori di figli adolescenti per rispondere a domande e dubbi su questa età così “speciale”.
Ore 21
NOI PUNTO E A CAPO
SPETTACOLO TEATRALE
con Federico Gagliardi e Francesca Laviosa
Federico Gagliardi e Francesca Laviosa interpretano al leggio una pièce dal ritmo serrato, tagliente e divertente sulla coppia contemporanea e sull’etica ecologica degli anni 2000.
In un’epoca di ansia globale, terrorismo, incertezza climatica e instabilità politica, una giovane coppia inizia la fatidica discussione sul procreare o meno. Lui e Lei, in un tempo serrato che non lascia spazio neanche al respiro, si parlano addosso, si confrontano e si interrogano incessantemente per prendere una decisione che cambia il corso di due vite e letteralmente – ne crea una nuova. Il tempo scorre incessantemente. Un ritratto attuale e ironico di una storia d’amore qualunque, spiazzante e brutalmente onesta, che dà voce a una generazione per la quale l’incertezza è un modo di vivere, un ambiente liquido in cui fluttuare in due. La durata è di 55 minuti
PRENOTAZIONI
Fino ad esaurimento posti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.