1

ricette mediche
OMEGNA – 12.02.2016 – La protesta dei medici

ha raggiunto anche Roma. Con l’entrata in vigore del decreto legge che introduce pesanti ticket per gli esami diagnostici considerati non indispensabili, in tutta Italia si sono creati disagi e lamentele che, raccolti dal sindacato dei medici e dagli operatori, hanno indotto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a convocare un summit urgente. Stamane a Roma s’è discusso del provvedimento nato per tagliare i costi della spesa sanitaria ma che, nell’applicazione di tutti i giorni, sta diventando in alcuni casi un salasso per i pazienti.

Il nodo è quella sottile linea che separa una ricetta utile per curare un problema sanitario e quella facile che ordina esami non indispensabili (e che costano). A metà gennaio il ministro ha firmato il decreto che applica il ticket – anche a chi prima ne era esente – in caso di prestazioni superflue. Quali sono? Chi lo decide? Come si devono comportare i medici? È su questi interrogativi che si consuma il dissidio, nel quale i medici rivendicano il diritto di prescrivere le analisi ritenute giuste per la salute del proprio paziente, e il ministero che invita a non sperperare denari che non ci sono.

In Piemonte questa situazione ha spinto il segretario regionale della Fimmg a scrivere alla Regione chiedendo, in attesa di chiarimenti, la sospensione del decreto sul territorio piemontese.