1

pallanza copia

VERBANIA - 02-11-2021 - "Pare che san Carlo pianga". Un episodio gustoso ma poco noto di storia locale è al centro dell'incontro organizzato venerdì 5 novembre (ore 15.30)dal Circolo del Pallanzotto a Villa Giulia. Lo storico Leonardo Parachini parlerà di una vicenda risalente al 1630 e e di un quadro di San Carlo Borromeo conservato nella chiesa di San Leonardo. Un quadro miracoloso, per chi crede, che forse ebbe un ruolo importante nel debellare la peste da Pallanza.
E' la sera del 17 dicembre del 1630 e in casa Cadorna un quadretto con l'effige di San Carlo Borromeo comincia trasudare, la notizia dell'evento insolito, miracoloso per molti, si diffonde sino a giungere all'orecchio del vescovo che invia a Pallanza un suo rappresentate per raccontare cogliere informazioni. Sulla base della documentazione del tempo, Parachini ricostruisce la vicenda, inserita in un'epoca di pestilenza. E' la pesta l'altra grande protagonista del racconto, il suo impatto sulla gente, la sua conclusione, favorita (forse sì forse no) dal dipinto miracoloso. L'ingresso è consentito, sino a deseurimento, solo a chi è munito di certificazione verde.