ROMA - 04-11-2021 - Si è tenuta ieri pomeriggio nella sede del Senato a Roma, aula caduti di Nassiriya, la conferenza stampa di presentazione della giornata del 7 Novembre 2021 “Milite ignoto, il tuo nome è anche Verbania”, organizzata dal Comitato 10 Febbraio di Verbania. Presenti il presidente cittadino Fabio Volpe e il vicepresidente Francesco Sirtori e, in rappresentanza del Comune di Verbania in veste ufficiale, il vice presidente del consiglio comunale Katiuscia Zucco.
Zucco nel suo intervento ha sottolineato il contributo alla storia patria di Verbania e dei suoi personaggi illustri portando i saluti del sindaco e del presidente della Croce Rossa della sezione cittadina Ettore Franzi.
Il presidente Volpe ha sottolineato l’importanza della manifestazione organizzata, sottolineando che Verbania - finalista della capitale della cultura - ha dimostrato ancora una volta il rilievo nazionale della Città.
Sirtori ha illustrato il programma della manifestazione, sottolineando che sul territorio nazionale è l’unico evento con 45 patrocini .
In tutti, l'orgoglio nel rappresentare la Città a palazzo Madama.
Successivamente i membri del Comitato 10 Febbraio e la rappresentanza del comune di Verbania, si sono diretti all’Altare della Patria per deporre un omaggio floreale e rendere gli onori al Milite Ignoto, "quel milite che porta il nome anche di tutti quei figli di Verbania non tornati a casa", commentano dal Comitato.
IL PROGRAMMA DEL 7 NOVEMBRE
Ore 9:00 Ritrovo al monumento ai caduti lungolago Pallanza
Alza bandiera e deposizione omaggio floreale al milite ignoto (silenzio e inno nazionale)
• Interventi autorità civili e militari
• Il Piave suonato dal prof Milesi
Ore10:00 Trasferimento a Villa Giulia con corteo
Ore 10:05 Esibizione coro (Coro Motta Rossa di Magognino di Stresa)
Ore 10:35 Apertura mostra al pubblico
Ore 18:00 Chiusura