CASTIGLIONE – 26-11-2021 - Una delle molteplici attività che le Condotte di Slow Food svolgono sul territorio di loro pertinenza, consiste nello scoprire particolari attività di nicchia, di piccole e medie aziende, e valorizzarne i loro prodotti.
Infatti, essendo la Biodiversità un aspetto ritenuto fondamentale da Slow Food per l'intera umanità, tanto da farsene paladino sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, grazie al notevole impegno profuso al riguardo da Carlin Petrini, Presidente di Slow Food International, nonostante le ancora notevoli difficoltà che quotidianamente si incontrano a causa di una non corretta conoscenza del problema.
Ed è per tale motivo che, venuti a conoscenza che l'Azienda Agricola dei Fratelli Marta di Boretto di Castiglione alleva bovine di razza Rendena e produce formaggi a latte crudo, si è ritenuto opportuno effettuare un sopralluogo alla sede della loro azienda, per conoscere le varie modalità di allevamento delle bovine, tra l'altro ricordiamo che questa razza originaria dell'Alto Adige è Presidio di Slow Food, modalità della caseificazione e tipologie dei formaggi prodotti.
Mercoledì 24 Novembre, un gruppo di Consiglieri della Condotta Valle Ossola, si sono recati a Boretto di Castiglione e hanno incontrato i fratelli Luca e Damiano Marta e, dopo la visita all'ampia stalla, di recente costruzione, in cui sono accolte venti bovine, hanno avuto modo di conoscere le peculiarità dell'allevamento.
Ed è proprio dalla diversità della loro alimentazione, che l'azienda produce tre distinti formaggi, sempre a latte crudo: una toma estiva quando le bovine vengono inalpate all'Alpe Pedriola a 2.000 metri, una toma quando pascolano nella zona di Castiglione (primavera-autunno) e una toma quando le bovine nel periodo invernale vengono foraggiate con fienagione in stalla.
Oltre ai formaggi l'azienda produce anche crescenze, panna cotta e budini.
La commercializzazione dei loro prodotti, oltre a un punto vendita in quel di Macugnaga, è rivolta in particolare ai GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) e, per promozione diretta dei titolari, nella Regione Lombardia e in particolare nella zona di Milano.
Preso atto dell'ottima conduzione delle bovine, il cui benessere è posto in primo piano, dopo la valutazione degustativa delle tre diverse tome, che potrà essere effettuata entro la fine dell'anno, la Condotta Valle Ossola si attiverà per far si che l'Azienda dei Fratelli Marta ottenga un particolare riconoscimento da Slow Food, sia per l'attenta conduzione del bestiame, sia per le ottime caratteristiche organolettiche dei loro formaggi.
Piero Pagani