1

Plastica bottiglia ecologia

ORTA SAN GIULIO- 09-12-2021-- Lago d’Orta Plastic Revolution. Ripartiamo dall’ambiente per disegnare il futuro è la giornata di formazione e sensibilizzazione organizzata da Asilo Bianco. Un’occasione per dialogare e riflettere insieme su temi ambientali e sostenibilità, ma anche su arte e creatività; una serie di incontri e spunti che partono dal tema cardine del progetto: la riduzione della plastica monouso.

Sabato 11 dicembre alle 14:30, al Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, prevista la tavola rotonda Che fine fa la nostra plastica? Una semplice domanda per ragionare sulla plastica che rientra, virtuosamente, nel processo di riciclo, ma anche su quella che, invece, viene dispersa nell’ambiente. Partecipano Maria Sighicelli, ricercatrice ENEA e responsabile del progetto LIFE Blue Lakes sul problema delle microplastiche nei laghi, Riccardo Massara di Prodotto Ambiente, ditta che si occupa di smaltimento rifiuti, Mario Grosso, docente di Solid Waste Management and Treatement presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Massimiliano Caligara e Roberto Signorelli di Legambiente.
Il secondo incontro verterà sulle Buone pratiche locali nella riduzione della plastica monouso con interventi del Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago”, L’Alveare che dice sì e il Comune di Briga Novarese.
Tra un incontro e l’altro pausa tisana e la proiezione del cortometraggio dall’archivio di Corto e Fieno – Festival del Cinema Rurale, El buzo di Esteban Arrangoiz (Messico 2015). Documentario incredibile su Julio César Cú Cámara, capo dei sub delle acque nere di Città del Messico.

Durante la giornata è organizzato anche: Shoot for Future. Una giornata analogica dedicata alla fotografia in collaborazione con Lomography. Prendendo spunto dal movimento Fridays for Future, ogni partecipante avrà a disposizione un rullino con 36 scatti per immaginarsi il futuro. Le parole chiave sono ecologia, sostenibilità, futuro, natura, riciclo, ambiente, giardino, rifiuti-zero, plastic-free. La partecipazione è gratuita, i posti limitati e l’iscrizione obbligatoria (basta mandare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Dalle 9:30 alle 11:30 distribuzione rullini, ci sarà tempo fino alle 18 per scattare. In palio per i tre migliori scatti fotocamere Lomography Simple Use ricaricabili. Sarà la startup di Armeno Progetto Rinascita a occuparsi dello sviluppo e scansione delle pellicole.

Iniziato nel 2020 poco prima della pandemia, Lago d’Orta Plastic Revolution ha già all’attivo diverse azioni concrete da parte di Comuni ed Enti coinvolti: l’acquisto di lavastoviglie e stoviglie per scuole e centri estivi, cancelleria biodegradabile per uffici e pubbliche amministrazioni, cestini per la raccolta differenziata, sedute pubbliche in plastica riciclata, piantumazione di alberi. A questo si affiancano una serie di azioni e proposte durante gli eventi di Asilo Bianco, tutti all’insegna del plastic free.

Il progetto Lago d’Orta Plastic Revolution è tra i vincitori del bando “Plastic Challenge. Sfida alle plastiche monouso” di Fondazione Cariplo, e vede come ente capofila il Circolo di Legambiente “Gli Amici del Lago” insieme ai comuni di Ameno, Briga Novarese, Miasino, Orta San Giulio, all’Organizzazione di Volontariato di Briga e all’Associazione Asilo Bianco che ha ideato e scritto il progetto.