1

intra panorama4

VCO - 13-12-2021 - Un 50mo posto, posiziona il Verbano Cusio Ossola a metà nella classifica della Qualità della vita nelle 107 province italiane stilata ogni anno da Il Sole24 Ore. Rispetto all'anno scorso il VCO non perde né guadagna posizioni. Per stilare la graduatoria il quotidiano economico prende in esame 90 indicatori, suddivisi nelle sei macro-categorie tematiche che accompagnano l'indagine sin dal 1990: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.
Nonostante il posizionamento a metà classifica, il Verbano Cusio Ossola può vantare pozioni di primissimo piano. La Provincia azzurra conferma un indice di criminalità piuttosto basso (è 34ma in classifica) con una bassa incidenza di furti e rapine (è 1ma per i furti in abitazione, un dato che va letto in positivo); è tuttavia 102a per le frodi informatiche (582 denunce su 100mila abitanti). Curiosità, nel VCO c'è anche un altissimo numero di esposti presentati dai cittadini per "inquinamento acustico" (52 su 100mila abitanti), il che posiziona la provincia al 105mo posto in Italia. VCO troppo rumoroso o cittadini poco tolleranti?
E' certo che questo tipo di classifiche vada letto con beneficio d'inventario, non soffermandosi alla superficie ma analizzando la natura dei dati. L'auspicio è che possano comunque essere fonte di riflessione per gli amministratori locali. Ad esempio il VCO è ultimo in classifica per gli "Eventi meteorologici estremi", ovvero con 121 giorni annui con accumuli di pioggia superiori a 40 millimetri. Un dato che non può essere trascurato quando si progettano infrastrutture. Considerando il clima nel suo complesso, Verbania è al 100mo posto.
Al 34mo posto per "Ricchezza e consumi", nel 2021 nel VCO sono mediamente calati affitti (570 la media mensile) e prezzi di vendita degli immobili (presi in considerazione appartamenti nuovi in zone semicentrali nel capoluogo); 2.639 è la spesa media annua di un famiglia del VCO per l'acquisto di beni durevoli. 19.780 la retribuzione media annua, 38 sono invece i percettori di reddito di cittadinanza. Stabile l'indicatore di "Affari e lavoro"; il territorio conferma la sua crisi demografica. 96ma in Italia per natalità (5,5 nati ogni 1000 abitanti); con 254 anziani ogni 1000 abitanti è al 103mo posto in classifica.
Al 58mo posto per "Qualità della vita dei bambini" dove si considerano 12 parametri, tra cui: asili nido, aree giochi, pediatri, studenti per classe e scuole accessibili o con giardini e palestre. Al 59mo per "Qualità della vita dei giovani", considerati tra i parametri: aree sportive all'aperto, età media del primo figlio, concerti, discoteche, nunzialità. 70mo per "Qualità della vita degli anziani" dove si considerano tra l'altro: pensioni, assistenza domiciliare, infermieri, biblioteche, orti urbani.
Stabile il numero di auto circolanti rispetto al 2020 (14 ogni 100 abitanti, al 103mo posto); in compenso il VCO ottiene un lusinghiero 7mo posto in classifica per il numero di piste ciclabili. Un ottimo 9° posto in classifica generale per l'indice di sportività degli abitanti del VCO, dove si considerano gli sport praticati e la presenza di strutture, mentre scende il numero di librerie sul territorio e i bar sono sempre molti, tanto da piazzare il VCO al 5° posto nazionale.