1

neve

ROMA - 13-12-2021 - Il Green pass non fermerà del tutto le vacanze di Natale degli italiani. Lo dicono le previsioni. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca commentando l’indagine sul movimento turistico degli italiani per le festività natalizie, realizzata dalla ACS Marketing Solutions precisa: "Gli italiani sceglieranno di partire ma raccorciando le distanze, privilegeranno la montagna, optando per località il più possibile vicine alla propria città di residenza a punteranno al relax. Non possiamo dire che saranno spensierati: il giro di affari complessivo cala infatti del 19,6%. Ma certo i viaggiatori di questo Natale 2021 daranno voce all’esigenza di solennizzare le feste, cercando di esorcizzare le paure provocate dalla pandemia”.

La maggior parte dei viaggiatori punterà alla casa di parenti o amici: “Il giro di affari registra un incremento per il Natale mentre scende in merito alle vacanze di fine d’anno - aggiunge Bocca -. In primis va considerato che la motivazione di coloro che non si muoveranno è drammaticamente legata alle condizioni economiche che non consentono purtroppo di pianificare un viaggio. Ma c’è da notare che la rinuncia del viaggio di Capodanno è strettamente legata all’esigenza di tenersi lontani da situazioni a rischio come feste o cenoni, la consuetudine cioè del 31 dicembre. La situazione di incertezza, le ulteriori restrizioni e la presenza di una nuova variante del virus hanno fatto da deterrente alla ricerca di svago e divertimento tipici dell’ultimo dell’anno”.
Pochi coloro che decideranno di partire per l’estero e pesa la mancanza del turismo straniero: “Non sarebbe stato possibile aspettarsi un andamento esaltante in questa vacanza natalizia – conclude Bocca – Resta il fatto che per il settore è drammatico veder perdere altri punti proprio in riferimento alla stagione solitamente tra le più performanti”.

L’indagine effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions tra il 2 e il 7 dicembre ha preso in esame un campione statistico di 3001 italiani maggiorenni, rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali maggiorenni.

NATALE
Saranno 10 milioni 454 mila gli italiani che si muoveranno per le vacanze di Natale.

Il 94,6% resterà in Italia contro un 5,4% che sceglierà l’estero. Tra chi rimarrà all’interno dei confini nazionali, il 68,9% non uscirà dalla propria regione di residenza.
La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa la montagna (25,9% dei casi), seguita dalle città diverse da quella di residenza (25,4%), dalle città d’arte (20,0%) e dal mare (14,0%).
Per la scelta dell’alloggio, si darà priorità alla casa di parenti o amici (nel 41,8% dei casi), mentre il 26,1% opterà per il comfort dell’ospitalità alberghiera.
A Natale gli italiani in vacanza dormiranno in media 6,9 notti fuori casa per una spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 804 euro (724 per chi rimarrà in Italia e 1.990 per chi andrà all’estero). Il giro d’affari sarà di circa 8,4 miliardi di euro.

Il turismo si conferma un driver eccezionale per l’economia del territorio: la gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (27,5%) e al viaggio (21,3%). Lo shopping assorbe il 21,1% del budget, mentre solo il 13,7% sarà destinato all’alloggio.
La motivazione principale per la vacanza natalizia sarà il riposo e il relax (70,6%). Il vecchio detto “Natale con i tuoi”, comunque, rimane sempre attuale: il 47,2% degli italiani approfitterà delle feste per raggiungere la propria famiglia. Altri motivi che orientano la scelta della vacanza sono la ricerca del divertimento (21,6%) e l’abitudine (16,6%).
Durante questi giorni, le attività principali consisteranno in passeggiate (59,6%), partecipazione ad eventi enogastronomici (16,0%), escursioni e gite (14,2%) e partecipazione ad eventi tradizionali e folkloristici (7,0%).

CAPODANNO

Saranno 4 milioni 381 mila gli italiani che partiranno per Capodanno.
L’Italia sarà la meta preferita: resta nel Belpaese il 97,0% degli italiani (di cui il 73,8% rimarrà all’interno della propria regione di residenza), mentre il 3,0% opterà per l’estero.
Coloro che resteranno in Italia si dirigeranno soprattutto verso città diverse dalla propria (44,1%), località di montagna (23,1%) e località d’arte (17,4%).
Chi va all’estero si dirigerà soprattutto verso le grandi capitali europee (83,3%) e i parchi divertimento europei (16,7%).
L’alloggio preferito è la casa di parenti/amici (per il 36,3% dei casi), seguita a ruota dagli alberghi con il 27,3%.

Si passeranno in media 3,6 notti fuori casa.

La spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 477 euro (462 per chi rimarrà in Italia e 938 per chi andrà all’estero), con un conseguente giro d’affari di circa 2 miliardi e 90 milioni di euro.

Anche a Capodanno la spesa si orienterà soprattutto verso i pasti (30,2%), seguita dalle spese per il pernottamento (18,4%), per il viaggio (18,2%) e per lo shopping (17,8%).

I principali motivi che portano gli italiani a far vacanza a Capodanno sono la ricerca del divertimento (62,2%) e del relax (54,2%).

Le attività principali consisteranno in passeggiate (50,2%), escursioni e gite (39,3%), partecipazione a eventi enogastronomici (23,4%) ed attività sportive (20,4%).

I MOTIVI DELLA NON VACANZA

I motivi principali che inducono il resto della popolazione italiana a non effettuare nemmeno un pernottamento fuori casa a Natale e/o Capodanno sono legati essenzialmente ai motivi economici (48,0%). Seguono i motivi familiari (34,3%) e i motivi di salute (15,8%).

Purtroppo la pandemia continua a condizionare le scelte di vacanza degli italiani: il 12,6% dichiara che non andrà in vacanza per paura del possibile contagio.