VERBANIA - 18-12-2021 - Nel corso del 2021, i Vigili del Fuoco del VCO (tra sedi permanenti e volontarie) hanno effettuato oltre 2400 interventi di soccorso urgente. E' il dato centrale del bilancio che con la fine dell'anno il Comando del Verbano Cusio Ossola rende pubblico.
Il soccorso alle persone in genere e agli incendi, le attività principali con il 40% sul totale annuo. Seguono i soccorsi per il maltempo e le bonifiche da insetti, che hanno impegnato il personale con una percentuale del 16 % per ciascuna tipologia. Entrando nel dettaglio, negli ultimi 12 mesi sono stati portati a termine 2423 interventi:
463 gli incendi, 17 dei quali hanno interessato i boschi;
462 i soccorsi alle persone, di cui 275 in spazi confinati come abitazioni e ascensori e 187 in ambienti impervi e ricerche di dispersi;
412 le bonifiche da imenotteri aculeati;
412 gli interventi per maltempo, allagamenti e taglio alberi:
391 i soccorsi animali:
227 gli interventi su dissesti statici e verifica di elementi strutturali:
147 le operazioni di assistenza tecnica ad altri enti del servizio sanitario, forze dell’ordine e protezione civile:
122 il soccorso per incidenti stradali:
90 interventi per fughe gas e rilascio di sostanze tossiche:
80 attività di recupero beni:
15 soccorsi nautici.
Oltre al servizio tecnico urgente, alcune squadre del Comando dei vigili del fuoco del Verbano Cusio Ossola hanno partecipato alle operazioni di spegnimento dei roghi che hanno interessato la regione Sicilia nello scorso mese di agosto. Squadre del Comando hanno inoltre effettuato le operazioni necessarie al recupero dei resti della cabina della funivia Stresa-Mottarone a seguito della tragedia del 23 maggio.
Il settore della formazione interna del Comando, inoltre, ha consentito a 12 vigili volontari in forza ai distaccamenti di conseguire la patente terrestre per mezzi pesanti di seconda categoria, mentre sette aspiranti nuovi vigili volontari sono stati assegnati ai distaccamenti territoriali grazie al superamento di un corso di 120 ore organizzato presso la sede di Verbania. Un corso avanzato di secondo livello in materia di rischi nucleari, biologici, chimici e radiologici (NBCR), articolato su due settimane, ha permesso a 12 vigili permanenti, di cui 4 capi squadra, di ottenere una formazione specifica in materia di sostanze pericolose. Nel campo della formazione esterna sono stati rilasciati attestati per 300 addetti antincendio, effettuati corsi sulla sicurezza ex D. Lgs 81/08 a 60 persone per un totale di 28 sessioni di esami sostenuti. Effettuati inoltre 70 servizi di vigilanza antincendio in locali di pubblico spettacolo. Inoltre, nel mese di settembre, il Comando ha contribuito all'organizzazione di un'esercitazione internazionale per testare il piano di Emergenza generale binazionale del tunnel del Sempione, partecipando con 30 uomini tra vigili permanenti e volontari. Infine, recentemente un funzionario tecnico del Comando ha partecipato ad un'esercitazione internazionale a Sintra in Portogallo in materia di antincendio boschivo, nell'ambito del meccanismo europeo di protezione civile.