VILLADOSSOLA- 30-04-2015- “Sulla Fabbrica nulla di nuovo sotto il sole, per mantenerla
ci vogliono circa 100 mila euro annui. Se ciò era possibile prima ora non è più proponibile, troviamo soluzioni, magari concedendo ai privati la gestione”. Questa l'analisi fatta in consiglio comunale mercoledì sera a Villa da Franco Ravandoni, che era sindaco quando il teatro venne costruito. Poco prima l'assessore Marcello Perugini aveva illustrato i dati economici della Fabbrica di quest'anno: “Sicuramente ci sono stati dei contenimenti nelle spese, quasi tutte le voci sono calate, anche le entrate però sono leggermente diminuite per gli abbonamenti. Viene a mancare principalmente l'apporto del contributo della convenzione con la Regione e la Provincia. Erano circa 40 mila euro, che sono circa il saldo negativo di quest'anno, che è di 43 mila euro. Dobbiamo lavorare in questa direzione, con la Regione abbiamo qualche speranza che il prossimo anno qualche fondo ci venga trasferito. La Fabbrica comunque è vitale per Villadossola. La presenza accertata è di 40 mila persone che vengono al centro culturale in un anno, quindi danno anche apporto economico a chiostri, bar e ristoranti. Insomma per Villa rimane vitale il funzionamento della Fabbrica”. “Con il nuovo teatro a Verbania- è poi intervenuto Ravandoni- dobbiamo farci trovare preparati, dobbiamo sviluppare nuove possibilità finanziarie, o partecipazioni. Due realtà così simili sul territorio diventano problematiche da gestire”. “Il lavoro svolto in questi anni- ha concluso Marcello Perugini- ha avuto come indirizzo quello di contenere i costi. Si possono studiare tute le soluzioni possibili, anche di affidare la Fabbrica ad un privato, o di coinvolgere i comuni adiacenti nel partecipare alle spese, anche se sarà molto difficile, visto che facciamo già fatica a recuperare da alcuni comuni i costi del teatro scuola”.