DOMODOSSOLA- 20-02-2016- Alla scoperta delle molteplici e inutilizzate potenzialità della voce, nel workshop organizzato questo fine settimana dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola in collaborazione con Giallo Verde e Istituto Mod.a.i.
Questa mattina, presso la scuola media statale ex Giovanni XXIII si è aperto il corso tenuto da Marco Farinella, architetto, concertista di livello internazionale, fondatore nel 2005 dell'Istituto Mod.a.i. per lo sviluppo e la formazione della fisiologia applicata alla preparazione artistica. Ad introdurre il corso, il presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso Domodossola, Riccardo Vespa. Il metodo pedagogico dell'istituto Modai nasce dagli studi sul Metodo funzionale, condotti presso la facoltà di ergonomia dell'Università di Darmstadt, ispirati dal lavoro di Gisela Rohmert. Su questa base si è messa a punto un'innovativa metodologia che permette il raggiungimento del massimo risultato con il minimo dispendio energetico attraverso la messa in moto di modelli sonori capaci di interagire con il sistema. " In questi due giorni andremo ad indagare quella che è l'impronta vocale di ognuno di noi che porta fuori 27 milioni di informazioni al secondo ed é più precisa di un'impronta digitale. Cercheremo di decodificare questa impronta vocale e capire per ognuno dove e come applicarla, sia per fini artistici sia come viaggio di scoperta personale" , spiega Farinella. Il workshop é indirizzato a tutti coloro che siano interessati ad intraprendere un cammino di ricerca sulla propria voce per scoprirne le potenzialità inutilizzate ed è strutturato per accogliere anche i neofiti, permettendo di conoscere gli strumenti di base, avere chiaro il funzionamento del metodo psicologico e rimuovere errate convinzioni sui limiti della propria voce. Il corso terminerà domani, domenica 21 febbraio.