BACENO - 05-01-2022 -- L’Ossola Outdoor School è ufficialmente avviata. Nella mattinata di mercoledì 5 gennaio 2022, il team della squadra si è riunito al bar Cooperativa a Croveo di Baceno per dare un ‘’assaggio’’ delle attività previste agli interessati delle discipline outdoor del territorio.
"Ho concepito l’idea durante un mio periodo di stop, nell’estate scorsa, a causa di un incidente. Ed ora eccoci qui, io e i miei 24 colleghi della squadra". Comunica un sorridente Giovanni Pagnoncelli, estimatore di lunga data del territorio alpino fra i laghi e i 4000 delle Alpi che caratterizza le valli ossolane. Molti i professionisti della montagna, della mtb, dell’arrampicata sportiva, canyoning, scialpinismo ma non solo.
A presentare il progetto, oltre all’ideatore Pagnoncelli, era presente Marco Tosi, guida alpina, che ha introdotto fra le tante iniziative, la missione "road to..." per favorire il concetto di spostamento sui monti a emissioni ridotte, con spostamenti tramite ciclismo e a piedi, con mete ambite, fino ai 4000 metri della capanna Margherita. Del gruppo anche Marta Poretti, ultrarunner e maratoneta, e molti altri compagni di avventure fra cui Paolo Borra, Nanni Grande, Daniela Dei Giudici, che provengono dalla montagna e dalla città. Presente il fotografo professionista di outdoor e alta (e altissima) quota Paolo Sartori, appena ritornato dalle vette degli ottomila pakistani, dove ha accompagnato David Goettler e Herve Barmasse nel tentativo invernale alla temibile parete Rupal nel massiccio del Nanga Parbat, la cui cima rimane a 8126 metri sul livello del mare.
Il gruppo, oltre ad accompagnare nella natura e a creare il background tecnico necessario per accrescere il proprio bagaglio di abilità su terreno ostico, d’estate e d’inverno, si pone anche l’obiettivo di tutelare il benessere psicofisico dei partecipanti grazie agli aiuti di professionisti della psicologia e delle scienze motorie. L’abbinamento con l’attività fisica e la scienza già da decenni viene utilizzata nel mondo anglosassone come terapia offerta a chi potrebbe averne bisogno, soprattutto nel periodo di pandemia che stiamo vivendo. Nella mattinata poi spazio alle attività stesse, con accompagnatori impegnati nel seguire le persone sui sentieri locali, con la mtb, a piedi e nella falesia in prossimità del paesino di Croveo. Tanti progetti sociali, ricreativi, ludici e impegni con le scuole nel futuro prossimo della nuova Ossola Outdoor School.
Vittorio Manini