1

20264636 492497664422296 2998895313268613000 n

BAVENO - 12-01-2022 -- Sono tornate le video-conferenze del lunedì di Upside Down, proposte sul canale You Tube “Città di Baveno” e sulla pagina Facebook @BavenoTurismo.
Upside Down è un progetto nato in classe, tra gli studenti di quinta superiore dell’Istituto Cobianchi di Verbania e il loro professore di religione, don Angelo Nigro (foto). Nasce dal confronto su quanto si sta vivendo in questi mesi segnati dalla pandemia e nasce da una scommessa: “credere ancora nel bene e nel bello”.
Da qua è scaturita poi l’idea di dare forma al Manifesto di un nuovo umanesimo scolastico.
"Un manifesto – spiegano i promotori – che non sia una denuncia di tutto ciò che non va, ma che possa diventare un 'annuncio' di tutto ciò in cui vorremmo non stancarci di credere e che ci possa aprire a un presente e a un futuro di speranza. Aprirci a un mondo che ci faccia sentire fratelli tutti, innamorati del rispetto di ogni uomo che abita sulla terra, appassionati di valori alti, capaci di esser artigiani di pace e costruttori di giustizia".
Il secondo passo è stato estendere l'idea alle altre due scuole superiori di Verbania: il Liceo Cavalieri e l’Istituto Ferrini-Franzosini. Ne sono referenti i professori: don Angelo Nigro, Francesco Rossi e Fabio Colombo.
Una parte importante del progetto ha visto il coinvolgimento di personaggi della cultura, dell’economia, dello spettacolo, dello sport e anche testimoni di vita. L’assessore alla Cultura bavenese Emanuele Vitale spiega: “Con l’anno scolastico 2021/2022 Upside Down giunge alla sua seconda edizione, anche in questa occasione Baveno è partner di un importante programma pedagogico e culturale che si propone di valorizzare esperienze di vita preziose ed esemplari. La prossima stagione estiva vedrà l’organizzazione, in una cornice d’eccezione, di una conferenza nell’ambito del progetto così da accrescere ulteriormente l’offerta culturale della nostra città".