1

km verticale cossogno
COSSOGNO – 30.04.2015 – Liberi dal lavoro ma votati al sacrificio. Il 1° maggio non sarà un giorno di riposo per i corridori (l’anno scorso furono 177) che si sfideranno sui monti del Verbano nel “Km verticale”, una delle più impegnative gare della provincia.

Il nome della prova è il dislivello altimetrico che si copre tra la partenza del ponte Ramolino a Cossogno (vicino alla centrale idroelettrica) fino al monte Todum, la cosiddetta Colma di Cossogno passando per Inoca, Rugno e per l’Alpe Aurelio.

Il “Km verticale”, giunto alla sua nona edizione e organizzato dall’Avis Marathon Verbania, è una cronoscalata in cui i concorrenti partono a 15” di distanza l’uno dall’altro. Il tracciato è impegnativo, non solo per la pendenza ma anche per la sua conformazione perché si passa dal bosco alle mulattiere.

Non ci sono preiscrizioni. Chi vuol partecipare deve presentarsi domani entro le ore 8,30 (il ritrovo è dalle 7) al Circolo Arci di Cossogno munito di certificato medico agonistico e della quota di 15 euro, comprensiva del pasto.

L’ordine di partenza sarà quello di iscrizione Lo start verrà dato alle ore 9. Saranno premiati i primi cinque assoluti della graduatoria maschile e femminile e i primi tre classificati delle categorie intermedie per età e sesso M1, M2, M3, M4, M5, F1, F2, F3. Sul percorso l’assistenza sarà garantita dalla Croce Verde e, via radio, dall’associazione Radioclub Verbania.

L’organizzazione mette a disposizione anche il servizio di trasporto del bagaglio personale in elicottero, con la riconsegna del materiale direttamente al monte Todum. Il regolamento è severo per quel che riguarda il rispetto dell’ambiente: gettare rifiuti, borracce, integratori e bicchieri comporta la squalifica.

I detentori del trofeo, vincitori il 1° maggio 2014, sono Maurizio Fenaroli e Serena Vittori.