BRIGA- 23-01-2022-- Con il cambiamento d’orario per l’anno nuovo, la rete delle quattro linee di autobus urbani di Birga è stata migliorata ad intervalli di 15 minuti, e ancora meglio collegata con la ferrovia per Visp-Berna-Basilea (Alta Velocità). Tre delle quattro linee urbane servono l’Ospedale ed in più -come novità- anche le altre tre linee di AutoPostali-regionali, tra cui quella per il Sempione e Domodossola.
Il nuovo concetto è stato realizzato nell'ambito del progetto INTERREG V Italia-Svizzera "Mentor" con la città di Merano. Il concetto libera la piazza “Stadtplatz” dai mezzi in transito e nella stesso tempo la serve in modo ideale, con due fermate nelle immediate vicinanze: la linea 4 si ferma ad est della piazza e le linee 2 e 3 più quelle regionali, sul lato del torrente Saltina.
Con la nuova offerta intelligente, le linee regionali AutoPostali sono integrate, con i loro comodi bus, nel trasporto urbano ed offrono un servizio migliore, a costo più basso.
Dopo la partecipazione ai costi da parte del Canton Vallese, le casse della città saranno gravate da soli 204.000 franchi, il che significa una spesa di 17 franchi per abitante.
Interessante è anche che, per la gestione dei bus, perfettamente integrati nella fitta rete di trasporti locali e nazionali (anche AltaVelocità) occorre poco lavoro amministrativo: In Comune l’Assessore preposto che se ne occupa insieme alla sua Commissione. Per la gestione operativa dei bus infatti è responsabile lAutoPostale svizzero, che cura tutto il servizio.
Brig-Glis offre in questo modo ai suoi abitanti ed ai visitatori la facoltà di spostarsi anche senza la propria auto, riducendo le emissioni di CO 2 e l'inquinamento dell'aria nella sensibile regione alpina, come d'altronde vuole il “green deal della UE”.
Walter Finkbohner