1

parcogiochi3

VERBANIA - 24-01-2022 -- Nel giardino del Centro Sociale Rosa Franzi in corso Cairoli, è in via di realizzazione un parco giochi per anziani, la prima struttura di questo tipo in Italia. In Inghilterra, Finlandia, Germania e Spagna esistono già mentre in Italia manca ancora un progetto strutturato a livello nazionale. Sarà realizzato a Verbania grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, del Comune di Verbania e in parte autofinanziato dall’Università del Ben-essere APS Auser. Il costo preventivato si aggira sui 30mila euro.
Com'è fatto un parco giochi per anziani lo spiega Santina Cattano, presidente di Auser Verbania: "Si tratta di spazi a cielo aperto gratuiti dedicati alla terza età e in particolare agli anziani che desiderano stare in compagnia e rimettersi in forma. Le attrezzature presenti in tali aree servono per realizzare esercizi di ginnastica dolce al fine di migliorare l’equilibrio, la forza e la flessibilità: è infatti noto che per mantenersi in salute e preservare il buon umore è necessaria una regolare attività fisica” "Uno degli aspetti più importanti di queste aree è, la possibilità ulteriore di socializzare e di divertirsi con i propri coetanei, superando la solitudine che l’età avanzata potrebbe aver portato”, aggiunge Cattano.
Il progetto ha cominciato a prendere forma durante la primavera del 2021, il parco però era in evidente stato e abbandono ed è qui che l’entusiasmo dei soci ha permesso al progetto di concretizzarsi.
“Appena abbiamo comunicato il progetto, i nostri iscritti hanno subito deciso di dare una mano,” afferma Cattano, “chi ha portato le proprie cesoie, chi il tosaerba e chi solamente la passione e l’olio di gomito. In pochi giorni tutto il nostro giardino era libero dagli arbusti e dalle piante che non permettevano il fruire dell’area.
Il passo successivo ha previsto la posa di 100 m2 di uno speciale manto erboso artificiale (costo di 3.600 euro, somma interamente sostenuta dall’Università) e che ha permesso di poter sfruttare l’area per tutta l’estate 2021 come palestra all’aperto per i corsi di ginnastica, yoga, tai chi e dance.
La prossima fase proseguirà con i lavori di riprofilatura del terreno, per permettere la posa degli attrezzi su idonei basamenti, una zona per la socializzazione, spazi fioriti e coltivati: per la tarda primavera è previsto il completamento dei lavori del parco, in modo che sia possibile usufruirne con l’arrivo della bella stagione.
Il completamento del lavoro è stato reso più difficile dal fatto che in Italia non esistono ditte che producono direttamente attrezzi specifici; la loro ricerca è stata complessa e, alla fine, sono trovati ed ordinati di importazione dall’estero.
Il progetto è quantificato in circa 30.000 euro e, per raggiungere questo obiettivo, ancora una volta i soci dell’Università si sono messi a disposizione.
Dall’autunno scorso, l’Università ha organizzato castagnate, polentate, tombole a premi e feste in cui sono stati venduti alimenti ed oggetti confezionati dai gruppi delle attività, e l’intero ricavato è stato destinato per il progetto parco.
L'impegno dei volontari è stato dunque fondamentale per la nascita e sarà il motore imprescindibile per la vita di questo nuovo polmone verde a disposizione di tutta la cittadinanza.

parcogiochi5.jpegparcogiochi7.jpegparcogiochi4.jpegparcogiochi2.jpgparcogiochi6.jpegparcogiochi3.jpeg