1

polizia locale domo auto sede

DOMODOSSOLA - 24-01-2022 -- Il 2021 è stato un anno intenso per gli operatori della Polizia locale di Domodossola che, nella molteplicità delle loro funzioni, hanno dovuto confrontarsi anche con le normative anti-Covid e le conseguenze della pandemia. Il report annuale riporta alcune voci in flessione rispetto agli anni precedenti (a causa della minore circolazione delle persone nei momenti di chiusura), tuttavia la perdurante emergenza sanitaria ha visto al tempo stesso gli operatori costantemente e direttamente impegnati nel dispositivo di controlli preventivi interforze, predisposto dal Ministero dell’Interno tramite della Prefettura del Verbano Cusio Ossola.


I 13 operatori a disposizione del comando domese (sui 22 previsti dalla pianta organica prevista dalla legge), hanno rilevato nell'anno penna trascorso 71 sinistri stradali (6 con feriti), ovvero circa il 70% in più rispetto all'anno precedente. 8075 le violazioni al codice della strada rilevate (+36%) con 233.368,71 euro introitati dal Comune. 1045 i punti patente decurtati e 119 veicoli rimossi; 73 quelli sequestrati; 2 le patenti ritirate. Mancato uso delle cinture di sicurezza (63), impiego di cellulari alla guida (31), veicoli non sottoposti a revisione (40, provi di assicurazione (80) tra le propali cause di violazione. Ma si segnalano anche molti veicoli in divieto di sosta per la pulizia delle strade (1053). Complessivamente sono stati 21 i ricorsi mossi ai verbali, di cui 3 al Giudice di pace.


Un ruolo sempre più importante viene assunto dalla Polizia locale nelle funzioni di polizia giudiziaria. Nel corso dell'anno gli agenti guidati dal comandante Marco Brondolo, hanno individuato e denunciato autori di furti, truffatori (tra questi una donna con reddito di cittadinanza intestataria, “prestanome” di 75 veicoli), responsabili di atti di violenza, incidenti stradali, vandalismi.


Non meno impegnativo il ruolo ricoperto nell'ambito delle funzioni di polizia amministrativa, dove ai settori tradizionali si sono aggiunti negli ultimi due anni gli accertamenti sulle violazioni delle normative anti Covid (24 nel 2021). 24 le violazioni rilevate alle normative del commercio, 2 quelle sull'edilizia e 26 ai regolamenti comunali. 7 gli accertamenti compiuti per abbandono di rifiuti.


La formazione e poi funzioni logostiche e di supporto agli eventi più vari, le ordinanze e le determinazioni unite alle funzioni di pubblica sicurezza e alla collaborazione nelle attività di tutela dell'ordine pubblico si aggiungono nel corposo elenco di attività che danno la misura dell'impegno quotidiano di uomini e donne al servizio della sicurezza di tutti e del rispetto della legge.

1

2

3

4

5

6

7