1

muro sasso antico vecchia

DOMODOSSOLA- 24-02-2016- Importante evento, su iniziativa

del tavolo di lavoro "Terre di pietra e di passo", e coordinato dall'Amo, l'Associazione musei d'Ossola, per sabato 5 marzo presso la Sala Convegni dell' ex Comunità Montana delle Valli dell'Ossola in via Romita. Dalle ore 9 alle 17 si svolgerà infatti il seminario di apertura al 3° Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati, evcento coordinato dall'Alleanza Mondiale del Paesaggio Terrazzato Regione Veneto, Iuav, Università di Padova. Questo il programma:

ORE 9.30 INIZIO LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITA’ 

Relatori:

0RE 10 DONATELLA MURTAS (ITLA_Italy): “Introduzione al III° Incontro Mondiale dell’Alleanza dei Paesaggi Terrazza?¬タン

ORE 10.30 PAOLO PIUMATTI e MARCO ZERBINATTI (Politecnico di Torino):"Terrazzamen? e altri elemen? del paesaggio costruito storico. Esperienze e riflessioni dal proge?o Alpstone"

0RE 11. 00 GIANNI BRETTO (S.P.S. Société scien?fique inter- na?onale pour l'étude pluridisciplinaire de la Pierre Sèche):"Paesaggi terrazza?, lo stato dell'arte tra Ossola e Europa. Esperienze a confronto".

ORE 11.30 COFFEE BREAK

ORE 11.45 CLAUDINE REMACLE (Consulente della Sovrintendenza ai Beni culturali della Valle d’Aosta):"Paesaggi terrazza? ed archite?ura rurale in Valle d'Aosta. Materiali, tecniche, fon? d'archivio."

ORE 12.15 RENATO LOCARNI (Studio Geoter):“ Tecniche GIS per un censi- mento spedi?vo del patrimonio terrazzato: il caso di Baceno”

ORE 12.45 PAUSA PRANZO

ORE 14 00 RIPRESA LAVORI PRESENTAZIONE DI BUONE PRATICHE PROGETTI ATTIVATI . A SEGUIRE DISCUSSIONE

ORE 16.00 CHIUSURA LAVORI.

Moderatore: TULLIO BAGNATI (Dire?ore del Parco Nazionale Val Grande)