COMO - 31-01-2022 - Arriva alla sua terza edizione "Scritture di Lago", premio letterario promosso dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Banca Generali Private”. Il concorso è riservato a opere letterarie ambientate sui laghi e sull’acqua con un focus particolare all’area di Laghi Prealpini e alla Regio Insubrica, l’area transfrontaliera nella regione italo-svizzera a cui è dedicata la sezione Inediti del Premio.
Come sempre sono tre le sezioni previste: quella riservata agli “Inediti”, dedicata ai laghi prealpini; quella riservata agli “Editi” con ambientazione sui laghi italiani e quella dedicata alla “Traduzione” con un’ambientazione dedicata all’acqua.
Per gli scrittori, under 30, nella sezione Editi, si si aggiunge l premio speciale “Giovani Autori” che consiste in una borsa di studio di 500 euro.
Scritture di Lago - fanno sapere gli organizzatori - vuole mettersi a disposizione del territorio ed essere strumento di marketing, promuovendo le nostre bellissime terre di lago nei confini nazionali e internazionali. Lo farà coinvolgendo chi partecipa al Concorso letterario, invitando a visitare i laghi prealpini come il Lago di Como, di Varese, di Lugano, Maggiore, d’Orta, di Garda, di Iseo, e i piccoli laghi che costellano l’area delle Prealpi.
Il premio ideato da Guido Stancanelli e Ambretta Sampietro è organizzato dall’associazione no profit LarioIn e ha già raccolto nelle passate edizioni il sostegno di Regio Insubrica e i patrocini di Regione Lombardia – Il Consiglio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Comune di Como, Comune di Varese, Provincia di Como, Provincia di Varese, Confindustria Como, Confcommercio Como, Camera di Commercio di Como e Lecco, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano, Cusio, Ossola, FAI Lombardia, dell’associazione culturale La Gente di Lago.
I bandi e tutte le informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito internet https://www.scritturedilago.it/il-bando/