PIEVE VERGONTE/OMEGNA - 02-02-2022 -- Con l'inaugurazione della mostra su "Il contributo dei partigiani sovietici alla Resistenza italiana", domenica 6 febbraio (ore 16) alla Casa Museo di Megolo, partiranno le commemorazioni per il 78mo anniversario della Battaglia che il 13 febbraio del '44, costò la vita al capitano Filippo Maria Beltrami e a Carlo
Antibo, Bassano Paolo Bressani, Aldo Carletti, Gianni Citterio, Angelo Clavena,
Bartolomeo Creola, Antonio Di Dio, Cornelio Gorla, Paolo Marino, Gaspare Pajetta,
Elio Toninelli. La Mostra sarà visitabile per l’intera settimana
dal 6 al 12 febbraio dalle ore 14 alle ore 16 (con Green pass).
Organizzate congiuntamente dai Comuni di Omegna e Pieve Vergonte con le sezioni locali e provinciale dell'Anpi, le celebrazioni riprenderanno sabato 12 febbraio. Due le messe a suffragio dei Caduti: alle 10.30 a Cireggio e alle 17 alla chiesa di San Lorenzo a Megolo. In mattinata, a Cireggio, sarà deposto un omaggio floreale al Monumento al “Capitano” Filippo Maria Beltrami. Nella Casa Museo di regolo, alle 18 si terrà invece la presentazione del libro "Luigi Russio Onori, partigiano irriducibile, antifascista galantuomo" a cura di Gian Piero Del Gallo con la presenza del figlio di Luigi Onori.
Domenica 13 febbraio, anniversario della battaglia a Omegna si terrà il consueto giro per deporre omaggi floreali ai vari monumenti ai Caduti (il via alle 9.45); alle 10.30 messa in parrocchiale con la partecipazione del laboratorio di Canto Corale UNI3 di Omegna. Sotto i
Portici del Municipio (ore 11,15) gli interventi musicali della Nuova Filarmonica Omegnese
cui seguiranno i saluti delle autoritàe la commemorazione ufficiale del senatore
Loris Maconi del Comitato Nazionale ANPI, già presidente del Comitato Provinciale ANPI
Monza e Brianza.
Nel primo pomeriggio le celebrazioni si sposteranno in Ossola. Alle 14.30 raduno in piazza San Lorenzo a Megolo, seguiranno gli interventi istituzionali e la visita al cimitero con un momento di raccoglimento alla tomba della famiglia Pajetta. Ci sarà quindi la deposizione della corona al Cippo del Cortavolo. Presterà servizio il Corpo Musicale di Fomarco.