1

sky g65fe54f97 640

TORINO - 03-02-2022 -- E' stata presentata questa mattina, in una conferenza congiunta tra le Regioni Pimoente, Valle d'Aosta e Liguria: Meteo 3R, applicazione che mette a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento. L'applicazione fornisce inoltre previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici e pubblica allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche.
Frutto della collaborazione tra le tre Regioni, in particolare dai Centri funzionali e strutture tecniche della Valle d'Aosta, Arpa Piemonte e Arpa Liguria, Meteo 3R s'inserisce nell’ambito dei progetti RISK-COM e RISK-ACT - Creazione di una rete di siti pilota transfrontalieri, del Piano Integrato TEMatico RISK.
“L’APP Meteo 3R ha un livello di affidabilità decisamente superiore alle normali applicazioni – hanno commentato gli assessori della Regione Piemonte alla Protezione civile e Difesa del suolo Marco Gabusi e all’Innovazione e Ambiente Matteo Marnati – poiché presenta risultati che non sono frutto di un algoritmo, bensì del know how degli esperti e delle informazioni fornite da strumentazioni estremamente sicure come le centraline di rilevamento Arpa. Rappresenta una ‘best practice’ innovativa che unisce le competenze di tre Regioni particolarmente sensibili agli eventi meteorologici e che ha tutte le carte in regola per diventare lo standard di riferimento a livello nazionale. APP Meteo 3R, inoltre, concorre alla difesa del suolo, poiché con la pubblicazione delle allerte ufficiali aiuta i cittadini ad essere maggiormente consapevoli del rischio e a gestire i comportamenti in modo da proteggere loro stessi e il territorio in cui si trovano”.

Come funzione Meteo 3R

I dati della rete osservativa sono aggiornati costantemente e provengono da oltre 650 stazioni meteorologiche ufficiali dislocate sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, tarate e manutenute regolarmente: dalla temperatura alla quantità di pioggia caduta, dalla velocità del vento all’umidità, nell’applicazione sono riportati i principali parametri meteo.

Le previsioni sono elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici; anche per questo motivo arrivano al terzo giorno senza spingersi oltre, quando l’affidabilità della previsione cala sensibilmente.

Inoltre dall’applicazione è possibile consultare il radar, lo strumento più efficace per seguire lo spostamento delle precipitazioni mentre si stanno sviluppando.

I messaggi di allerta sono quelli ufficiali, emanati per i possibili rischi naturali conseguenti alle condizioni meteo che si potrebbero verificare, e consentono quindi di prestare la massima attenzione alle situazioni di potenziale pericolo, adottando le misure di autoprotezione indicate dalla Protezione civile.

L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:

· per pc e desktop sul sito https://www.meteo3R.it

· per smartphone e tablet Android sul canale Google Play

· per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple