1

Schermata 2022 02 04 alle 08.37.02

VCO - 04-2-2022-- Natura, dialogo fra culture, educazione alla lettura e amicizia. È il “mix” virtuoso che caratterizza il calendario 2022 che i progetti “Nati per leggere Piemonte” del Coordinamento Ovest Ticino e del Sistema Bibliotecario del Vco intendono regalare a tutti i bambini da 0 a 6 anni ed alle loro famiglie. Saranno ovviamente le biblioteche i luoghi in cui si potranno ricevere questi doni; il progetto ha come scopo quello di invogliare a leggere, ma anche ad incontrarsi, conoscersi e fare amicizia. Ogni giorno dell’anno può essere un’occasione per farlo; questa è l’idea di fondo del progetto. Con il calendario 2022 “Nati per leggere Piemonte” vuole proseguire un cammino già iniziato l’anno scorso. Ogni mese del calendario si apre con una lingua straniera tra le 11 più parlate nei nostri territori: Albanese, Arabo, Cinese, Francese, Inglese, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Urdu. Ovviamente ogni lingua è affiancata dalla traduzione in Italiano. Per ogni mese è previsto un racconto corredato di immagini. Queste ultime sono tratte da libri di case editrici che, insieme ai  loro autori ed illustratori, ne hanno concesso l’utilizzo avendo aderito al progetto di “Nati per leggere Piemonte”: Babalibri, Carthusia, EDT-Giralangolo, Franco Cosimo Panini, Lapis, LupoGuido, Minibombo, Notes, Pulce, Settenove, Terre di mezzo, Valentina. Immagini e racconti parlano di natura e insegnano a rispettarla. Due QR code completano ogni pagina rimandando in modo facile e rapido agli eventi per bambini e famiglie organizzati da “Nati per Leggere Piemonte”. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Regione Piemonte. “Nati per Leggere” è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus. Il programma, lanciato nel 1999, è attivo in tutt’Italia con circa 800 progetti locali promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato; sono più di 2000 i comuni raggiunti dalle sue iniziative.

Mauro Zuccari