DOMODOSSOLA- 25-02-2016- Il Centro buddhista Cenresig di Domo
organizza per sabato alle ore 15 in via Clemente Rebora 7 l'incontro con lama Luigi dal titolo: “La straordinaria aspirazione alla pratica di samantabhadra samantabhadracarya pranidhana”: Samantabhadra- spiegano dal Centro- è il bodhisattva della Verità ,nel Buddhismo, e simboleggia la pratica e la meditazione dei buddha. Insieme al Sakyamuni Buddha e all'altro suo discepolo Manjusri forma la trinità Shakyamuni. È patrono del Sutra del Loto e, secondo l'Avatamsaka Sutra, fissò i dieci grandi voti che sono la base per divenire bodhisattva. Sebbene Samantabhadra sia generalmente considerato un bodhisattva, in alcune tradizioni è visto come il Buddha primordiale (ad esempio nel Kunjed Gyalpo Tantra), cioè colui che è nato illuminato.
I 10 voti
Secondo l'Avatamsaka Sutra, Samantabhadra avrebbe pronunciato 10 voti, proposti ai fedeli come via di sviluppo spirituale
Rendere omaggio ai Buddha;
Indirizzare a loro le proprie preghiere;
Non esseri avari nelle offerte ad essi;
Pentirsi delle azioni che generano un cattivo karma;
Gioire dei meriti altrui;
Onorare l'insegnamento del Buddha;
Pregare il Buddha di restare in questo mondo;
Seguire costantemente il suo insegnamento;
Vivere in armonia con tutte le creature;
Estendere all'universo il beneficio derivante dai propri meriti.
Lama Luigi insegna, tiene corsi di meditazione e conferenze pubbliche in diversi centri buddhisti, scuole e università. Oltre all’italiano, parla il tedesco, l’inglese e il greco, svolgendo la sua attività anche in altri paesi.
Lama Könchög Luigi, in breve Lama Luigi, è un lama europeo, fondatore, direttore e guida spirituale residente del centro buddhista Karma Tegsum Cio Ling di Brescia. È nato a Milano, da madre italiana e padre greco, entrambi cantanti lirici. È cresciuto in Germania e in Grecia, dove ha completato gli studi. Da sempre, i suoi interessi principali sono la ricerca spirituale, le arti marziali e la musica. Dopo l’incontro con il suo primo Maestro buddhista, Lama Gendün Rinpoche, uno dei maestri più elevati e realizzati del lignaggio, si è dedicato allo studio e alla pratica del Buddhismo secondo la tradizione Karma Kagyu del Buddhismo tibetano, sotto la guida di diversi importanti Maestri tibetani. Oggi è attivo come lama laico europeo, soprattutto in Italia.