DOMODOSSOLA - 07-02-2022 -- Un altro fine settimana di intensa attività per i Carabinieri della Compagnia di Domodossola. Gli uomini del capitano Alberto Rondano nei giorni appena trascorsi hanno aumentato il pattugliamento del territorio ossolano, focalizzando l’attenzione alle zone dove maggiore è la concentrazione di gente e più probabile la commissione di attività illecite.
L’attenzione si è posta alla zona del centro storico, il “Borgo della Cultura”, alle vie Marconi e Briona, e all’Alpe Lusentino, luoghi che per vocazione richiamano un grosso numero di giovani e adulti. Non sono però state tralasciate le vallate e i maggiori comuni dell’Ossola. Numerosi i posti di controllo, sia fissi che volanti, con frequenti test etilometrici per constatare l’eccessivo consumo di bevande alcoliche. Svolte anche pattuglie a piedi nelle vie cittadine, per contrastare l’attività di spaccio, e controllati gli avventori e i gestori dei locali pubblici per il rispetto della normativa governativa sul contrasto al Covid-19. Dalla caserma domese fanno sapere che complessivamente le serate si sono svolte senza particolari problematiche.
Gli uomini dell’Arma hanno provveduto a deferire all’autorità giudiziaria il pensionato che in totale autonomia è andato a schiantarsi sulla SS33 a Varzo.
Un 21enne è stato invece sanzionato ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada perché trovato con un tasso alcolico superiore al previsto, la patente di guida gli è stata ritirata ed il veicolo è stato dato in affidamento ai genitori.
Inoltre, nella serata tra sabato e domenica, la pattuglia del pronto intervento dell’Aliquota Radiomobile è stata impegnata per effettuare i rilievi e mettere in sicurezza il passaggio a livello ferroviario nel comune di Pallanzeno, dopo che un’autovettura con 2 giovani a bordo si è lì ribaltata.