1

vino rosso bicchere

VERBANIA - 10-02-2022 -- Cinque incontri per conoscere meglio il vino, il suo rapporto con la terra, con i produttori e con il cibo. Così la Condotta Slow Food Verbania e lago Maggiore presenta il corso al via quarta sera a Villa Olimpia (al ristorante sociale Gattabuia dalle 20.30 alle 22.30) e dedicato ad approfondire la conoscenza di alcuni vini piemontesi, in particolare del territorio del VCO/Novarese, con un’incursione in provincia di Varese.
Come spiegano gli organizzatori, "i vini per le degustazioni sono stati selezionati, oltre che per le loro caratteristiche organolettiche, per le interessanti storie umane che possono raccontare".
Guidati dagli esperti Riccardo Milan e Lauren Crow, gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle normative Covid vigenti.
Il contributo richiesto è di 125 euro (100 per i soci SF) comprendente i campioni di vino e le schede di degustazione (informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+390323361433)

CALENDARIO
10 febbraio 2022
Dalla terra al calice
• Cos’è il terroir (aspetti naturali e azione dell’uomo) e come influenza il prodotto.
• Buono, pulito e giusto: quando un vino “etico”?
• Cosa ci racconta l’etichetta.
• Come si assaggia un vino, come si compra, come si conserva.
• Quando è buono, quando non lo è …
• Degustazione di quattro vini di diversa provenienza, prodotti partendo dallo stesso vitigno
17 febbraio 2022
Il colore del vino: il bianco
• Bianco o vinificato in bianco?
• Colore e stato evolutivo di un vino.
• Utilizzo dei solfiti: benefici e controindicazioni.
• Uno dei difetti principali di un vino: l’ossidazione.
• Degustazione di quattro vini bianchi piemontesi
• Suggerimenti per gli abbinamenti cibo-vino.
24 febbraio 2022
Il colore del vino: il rosso.
• Monovitigno o uvaggio?
• Maturazione e invecchiamento del vino.
• Il ruolo dei tannini e del legno.
• Uno dei difetti principali di un vino: il sentore di tappo.
• Degustazione di quattro vini rossi piemontesi.
• Suggerimenti per gli abbinamenti cibo-vino.
3 marzo 2022
Il colore del vino: d’arancio e d’oro
• Metodi antichi e rinnovati: i vini arancioni.
• Vini dolci, passiti e muffati: tecniche di produzione.
• Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari.
• Armonia ed equilibrio di un vino.
• Degustazione di due vini arancioni, un passito e un muffato.
• Suggerimenti per gli abbinamenti cibo-vino.
10 marzo 2022
C’è bollicina e bollicina
• Le metodologie (Classica, Charmat, Martinotti)
• La classificazione (dal Doux al Pas dos )
• Come osservare e valutare la biodiversità .
• I fattori che determinano il valore di mercato di un vino.
• Degustazione di quattro bollicine e brindisi finale.