1

balmetti

CEPPO MORELLI - 15-02-2022 -- Intensi allenamenti per l’anzaschino Mauro Balmetti, classe 2002, in forza al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro di Moena in vista dei prossimi mondiali Juniores e U23 di sci di fondo che si terranno a Lygna, in Norvegia, dal 21 al 27 febbraio. Inizialmente tutte le competizioni si dovevano disputare a Zakopane in Polonia da fine febbraio ai primi di marzo, ma un cambio di programma le ha fatte anticipare di una settimana, tenendo comunque anche nella località polacca alcune competizioni.
Gli amici de La Valle del Rosa, lo hanno intervistato, riprendiamo da loro.

Abbiamo incontrato Mauro che ci ha accolto nella sua abitazione di Ceppo Morelli dove abita con la mamma Michela, il papà Giuliano ed il fratello Mattia. Di recente è rientrato dal ritiro di allenamento con la Nazionale giovanile di sci nordico a Misurina (Cortina D’Ampezzo) e dal 4° posto ottenuto agli Italiani Juniores di Schilpario lo scorso weekend, ora a casa e a riposo (si fa per dire!) un paio di giorni.

Mauro, innanzi tutto grazie della disponibilità!
Quando hai messo gli sci ai piedi per la prima volta?
"A 2...3 anni, ricordo che avevo un paio di piccoli sci allacciati con cinghiette agli scarponcini, primo approccio nella pista da sci di Ceppo...... a due passi da casa. I corsi con lo Sci Club Valle Anzasca e l'inizio delle gare a 6 anni, ho bellissimi ricordi fino a 16 anni quando poi mi iscrissi allo Sci Club Valle Vigezzo e continuai a gareggiare con buoni risultati."

Da quanto tempo fai parte della squadra delle Fiamme Oro?
"Esattamente da giugno 2021 come aggregato. Ho iniziato con gli allenamenti estivi a Moena, in Val di Fassa, trovando fin da subito molto feeling con tutti i compagni, ed ora proseguiamo tra gare e allenamenti intensi sulla neve"

Appunto per quanto riguarda la neve, visto la scarsità di quest'anno, è stata dura allenarsi in pista?
"Diciamo non molto, visto che comunque in Trentino le piste sono ben innevate, con neve naturale e in parte con quella artificiale. Il problema è al mio arrivo a casa, qui la neve è stata veramente poca e allora spesso mi devo spostare fino alla pista di Riale in Val Formazza, quasi un' ora e mezza d'auto! Al mattino preferisco gli sci ai piedi, mentre al pomeriggio un pò di corsa tra i nostri boschi e palestra, grazie al locale attrezzato nel seminterrato del palazzo comunale di Ceppo. Aspettiamo l'estate, allora via con bici e camminate!"

Incrociando le dita..... dopo 2 ottimi quarti posti agli italiani, prospettive per le prossime gare mondiali in Norvegia?
"Saranno due le gare in programma a cui parteciperò, la staffetta maschile 4 x 5 km da cui mi aspetto qualcosa di bello, poi la 10 km a tecnica classica che è la mia preferita e dove mi attendo un risultato positivo. Il livello atletico dei partecipanti è altissimo, per cui, visto anche gli ottimi risultati che ho ottenuto in Coppa Europa, il confronto sarà davvero entusiasmante."

Prospettive invece per il futuro, magari le Olimpiadi in Italia?
"Credo che tutti gli atleti mirino alle Olimpiadi, e tutti avrebbero desiderio di parteciparvi, che dire..... io su quelle piste dove ci saranno le competizioni mi sto allenando e le conosco bene, speriamo mi portino fortuna, un sogno, chissà!"

Per terminare, vorresti ringraziare qualcuno in modo particolare?
"Innanzi tutto la mia meravigliosa famiglia che mi dà l'opportunità di perseguire il mio grande sogno con mille sacrifici in tutti questi anni, anche ora nel periodo di pandemia con mascherina in casa visto i molteplici impegni che altrimenti salterebbero, e poi voglio ringraziare tutti gli Sci Club di cui ho fatto parte, ma in particolare il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro di Moena da cui ho imparato molto crescendo atleticamente ma anche come persona."

In bocca al lupo Mauro!