VCO - 15-02-2022 -- La piccola ondata di maltempo che ha interessato il VCO in queste ore, non avrà - purtroppo - alcuna ripercussione sulla lunga siccità che interessa tutta la regione. Ben lo evidenzia Luca Sergio, anima e fondatore di MeteoLiveVCO parlando di "magro bottino nella perturbazione atlantica che si sta avvicinando all’Europa".
E prosegue: "Le poche precipitazioni previste non serviranno a dare sollievo all’ambiente provato dalla grande sete, il sottobosco è veramente molto secco e ci avviciniamo al mese, marzo, che mediamente ha più incendi sulle Alpi.
Dal giorno 16 migliora e avremo un aumento delle temperature, non sono previste altre precipitazioni ancora a lungo, sicuramente non prima del 20 quando avremo una nuova fase favonica.
La preoccupazione che possa divampare uno o più grandi incendi è legittima, immagina se un giorno si sviluppassero incendi incontrollabili che generano distruzione dalle Alpi del Cusio all’alta Ossola, magari in una di quelle giornate molto ventose, sono gli incendi di interfaccia, più propriamente urbano-rurale, aree dove l’interconnessione tra strutture antropiche e aree naturale è molto stretta".
Alcuni consigli per limitare il rischio incendio:
Non gettare mozziconi a terra, meglio ancora se smetti di fumare.
Non accendere sterpaglie.
Non lasciare camino o stufa accesi in tua assenza.
Assicurati la corretta pulizia di canne fumarie.
Metti in sicurezza i macchinari, motoseghe, circolari, impianti elettrici.
Ricordati il numero dei Vigili del Fuoco e che mettono a repentaglio la propria vita per te e le tue cose. 115
Tieni pulito le proprietà boschive.