1

fctp 6218d8d8e7d87

VERBANIA - 26-02-2022 -- Verbania, Stresa, l’Isola Madre, Cannero Riviera, Arona, Oggebbio sono le località che per più di due settimane, nella primavera del 2021, hanno ospitato le riprese de "Il nemico del mio nemico" il tv movie della tv pubblica tedesca ZDF che andrà in onda nei prossimi giorni. In occasione della messa in onda in Germania, alla biblioteca Civica Ceretti, lunedì 7 marzo (21), si terrà una proiezione organizzata dal Comune di Verbania in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.
Il film racconta di Klaus Burg e della figlia diciottenne Alina - parte di un programma di protezione testimoni – che si sono ricostruiti una nuova vita in un isolato villaggio di pescatori in Islanda. La tranquillità di questo rifugio viene presto meno quando la mafia scopre il nuovo domicilio, e l’ex avvocato Burg è costretto a lasciare la figlia per raggiungere un misterioso e importante personaggio che lo attende proprio sul Lago Maggiore.

Il nemico del mio nemico” è prodotto da ZDF di FictionMagnet GmbH in collaborazione con ndF Berlin GmbH (executive producer), con la produzione esecutiva per l’Italia di Viola Film ed è realizzato con il contributo del POR FESR Piemonte 2014-2020 (Azione III.3c.1.2 - bando “Piemonte Film TV Fund” e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte).
La regia è affidata a Marcus O. Rosenmüller e la sceneggiatura è di Hans-Hinrich Koch (che è anche produttore). Oltre a Hans Sigl, fanno parte del cast artistico: Oliver Mommsen, Katharina Nesytowa, Julia Stinshoff, Karen Böhne, Max von Pufendorf, Sofie Eifertinger, Martin Umbach, Orso Maria Guerrini.

Con la collaborazione delle diverse amministrazioni cittadine, l’intera troupe e le riprese hanno interessato svariate location: a Verbania le riprese si sono svolte soprattutto nelle ville più note, da Villa Rusconi Clerici a Villa Giulia, da Villa Volpi a Villa Scagliola. Anche l’Hotel Aminta e alcune strade di Stresa sono stati coinvolti dal set, oltre all’Isola Madre, il cimitero di Cannero Riviera e diverse aree nel comune di Arona.
C'è tanto Piemonte
Ci sono stati poi dieci giorni di riprese torinesi, che hanno coinvolto in prima battuta l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle e Palazzo Cisterna. E non solo: nel comune di Bagnolo Piemonte sono state realizzate scene in esterna che nel film risulteranno ambientate alle Isole Faroer, mentre l’esterno del Rifugio Fontanamura di Coazze sarà l’esterno di una location che nella storia è Islanda. Grazie all’affascinante potere della finzione cinematografica, i corrispettivi interni delle due location precedenti sono entrambi girati a Borgo Cornalese, a Villastellone. A completamento di questa commistione di luoghi e ambientazioni si segnala anche Borgo Cornalese usato per ambientare un altro esterno che nel film risulterà la Calabria.

Alla proiezione in biblioteca interverranno l'assessore Riccardo Brezza; Davide Bracco, responsabile rete regionale Film Commission Torino Piemonte; Paolo Manera, direttore Film CommissionTorino Piemonte e Alessandro Passadore, Produttoreesecutivo Viola Film.

La partecipazione è gratuita ma è consigliata la prenotazione sul sito delle biblioteche http://www.bibliotecheVco.it
Info: Biblioteca Civica (tel. 0323 401510 ; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

fctp_6218d75fddbed.jpgfctp_6218d8d8573e1.jpgfctp_6218d8d8e7d87.jpgfctp_6218d75f25fd4.jpgfctp_6218d8d98bad3.jpg